Conto alla rovescia per la cerimonia di apertura della 16° edizione invernale del Festival Olimpico della Gioventù Europea. EYOF2023, evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, verrà inaugurato in piazza Unità d'Italia a Trieste, sabato 21 gennaio. All’evento, che inizierà alle ore 18.00, sono attesi i 2.300 partecipanti in rappresentanza di 47 Comitati olimpici nazionali europei.
EYOF, lanciato nel 1990, su iniziativa dell'Associazione dei Comitati Olimpici Europei (EOC), vuole promuovere i valori e gli ideali incarnati nella Carta Olimpica, educando e motivando i giovani a praticare sport e ad abbracciare uno stile di vita sano. È una grande opportunità di socializzazione. Lo sarà anche in questa edizione itinerante e transfrontaliera, organizzata in Friuli Venezia Giulia. Dodici le sedi di gara (incluse l’austriaca Spittal e la slovena Planica), 14 eventi sportivi e 109 competizioni a cui parteciperanno 1300 giovani atleti.
L’evento inaugurale di Trieste, oltre alla sfilata di tutti i partecipanti e nazioni presenti e l’intervento delle massime autorità internazionali, nazionali e regionali, con la dichiarazione di apertura dei Giochi, vedrà l’arrivo della Torcia, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi, portata dall’ultimo tedoforo, un grande giovane campione olimpico del Friuli Venezia Giulia che accenderà il braciere. Durante la cerimonia, che durerà circa 1 ora e mezza, alcuni personaggi famosi regionali del mondo dello sport daranno il benvenuto agli ospiti, presentando, a loro modo, il Friuli Venezia Giulia. Ci saranno poi alcuni momenti di animazione con un Dj molto conosciuto e giochi di luce e laser show. Sarà un’ottima occasione per promuovere Trieste e il Friuli Venezia Giulia grazie anche alla diretta streaming (www.eyof2023.it) e alle coperture mediatiche da parte dei broadcaster presenti.
Sabato 21 gennaio, per la cerimonia inaugurale di EYOF2023, scatterà, intorno a piazza Unità, una serie di prescrizioni riguardanti soprattutto il traffico veicolare. Dalle 17 alle 20.30 circa, sarà istituito un divieto di transito sulle Rive, in ambo i sensi di marcia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Mercato Vecchio e l’intersezione con piazza Tommaseo.
Tutte le informazioni sono disponibili direttamente sul sito www.eyof2023.it. E’ possibile anche scaricare l’APP Eyof 2023 per Android e IOS.
Il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea 2023 in Friuli Venezia Giulia è supportato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Foto. La Mascotte Kugy in piazza dell’Unità d’Italia a Trieste.

Il penultimo appuntamento con il viaggio della Torcia, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi, della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG, ha visto Lignano Sabbiadoro protagonista. Sabato 14 gennaio, in piazza Fontana, si è tenuta la suggestiva cerimonia di accensione del braciere a cui hanno partecipato le istituzioni locali e regionali con la presenza di società sportive del territorio, tra cui lo sci club di Lignano Sabbiadoro.
Dopo i saluti iniziali del presidente EYOF2023, Maurizio Dunnhofer, che ha rivisto con piacere alcuni amici e rappresentanti dello staff di diciotto anni fa, il sindaco della località balneare friulana, Laura Giorgi ha voluto ricordare l’edizione estiva dei giochi, organizzata nel 2005 proprio a Lignano. Oggi, ha affermato la Giorgi, con l’arrivo della Torcia facciamo una sorta di passaggio simbolico tra noi e il comitato organizzatore dell’edizione invernale del Festival Olimpico della Gioventù Europa FVG 2023. L’evento del 2005 fu caratterizzato da grandi numeri: 3000 atleti, 11 discipline sportive, 48 comitati olimpici europei, 1227 volontari. EYOF2023 avrà numeri altrettanto significativi e da record per un’edizione invernale, confermando la tradizione della Regione Friuli Venezia Giulia ad ospitare grandi manifestazioni sportive internazionali su tutto il suo territorio.
Le parole del sindaco di Lignano sono state condivise e riprese dal vicesindaco di Latisana, Ezio Simonin che ha anche ricordato l’importante collaborazione e sinergia tra i due Comuni ed altre amministrazioni locali, non solo in occasione di Eyof 2005 ma anche in altre iniziative.
Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, ha voluto ringraziare tutti i volontari, soprattutto quelli degli sci club e società sportive. Sono oltre 600 le persone coinvolte sui tracciati di gara, piste e impianti sportivi. Tutti volontari del nostro territorio e del nostro movimento sportivo regionale. Esprimo, anche in questa circostanza, la mia gratitudine alla Regione Friuli Venezia Giulia e alle amministrazioni locali per aver sostenuto le nostre società sportive in questi ultimi anni che sono stati difficili a causa della pandemia e, recentemente, per gli aumenti dei costi energetici. Il CONI è parte attiva nell’organizzazione di EYOF2023. Giorgio Brandolin copre la carica di vicepresidente del comitato esecutivo.
A Lignano è intervenuta anche la consigliera regionale, Maddalena Spagnolo, la quale ha espresso la soddisfazione di poter, come regione, ospitare un evento sportivo così importante rivolto ai giovani d’Europa. Il Friuli Venezia Giulia è al centro della Mitteleuropa e non vede l’ora di ospitare e accogliere nel miglior modo possibile i 2300 partecipanti provenienti dai 47 comitati olimpici nazionali del continente. “One Region, One Festival” direi che è proprio lo slogan perfetto!
L’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini (accompagnato dall’Ing. Claudio Degano della direzione centrale infrastrutture che ha seguito tutti i lavori in ambito Eyof2023) ha sottolineato la grande rilevanza che il Festival Olimpico della Gioventù Europea 2023 haper tutto il territorio. Oggi, qui a Lignano Sabbiadoro, l'emozione si fa sentire visto che manca una settimana alla grande inaugurazione prevista a Trieste sabato prossimo. Il sistema Friuli Venezia Giulia ha lavorato intensamente per la riuscita di questa manifestazione che contribuirà a rafforzare la visibilità del nostro territorio e conferma la tradizione della regione ad ospitare grandi eventi".
Alla tappa lignanese del viaggio della Torcia era presente anche la Nazionale Italiana Paralimpica di Tennistavolo, tra cui la friulana medagliata olimpica e campionessa mondiale, Giada Rossi. Il team azzurro è in ritiro proprio nella località turistica friulana per preparare al meglio l’imminente stagione che vedrà gli atleti impegnati in importanti appuntamenti come i tornei internazionali validi per le qualificazioni a Parigi 2024 e i campionati europei di settembre a Sheffield, in Inghilterra.
A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti che gareggeranno nelle 109 competizioni sportive in calendario (21-28 gennaio) delle 14 discipline presenti in 11 sedi di gara (tra cui anche Austria e Slovenia). La fiaccola arriverà a Trieste, il 21 gennaio, in occasione della cerimonia inaugurale, prevista in piazza dell’Unità d’Italia, alle ore 18.00.

Il penultimo appuntamento con il viaggio della Torcia, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi, della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG, è previsto a Lignano Sabbiadoro, sabato 14 gennaio. In piazza Fontana, alle ore 17.30, si terrà la suggestiva cerimonia di accensione del braciere a cui parteciperanno le istituzioni locali e regionali con la presenza di società sportive del territorio e della Nazionale Italiana Paralimpica di Tennistavolo, tra cui la friulana medagliata olimpica e campionessa mondiale, Giada Rossi. Il team azzurro è in ritiro proprio a Lignano per preparare al meglio l’imminente stagione che vedrà gli atleti impegnati in importanti appuntamenti come i tornei internazionali validi per le qualificazioni a Parigi 2024 e i campionati europei di settembre a Sheffield, in Inghilterra.
Lignano Sabbiadoro ha ospitato, nel 2005, l’edizione estiva di EYOF - il Festival Olimpico della Gioventù Europea – con i seguenti numeri: 3000 atleti, 11 discipline sportive, 48 comitati olimpici europei, 1227 volontari. L’incontro di sabato 14 gennaio vuole unire i 2 eventi, confermando la tradizione della Regione Friuli Venezia Giulia ad ospitare grandi manifestazioni sportive internazionali su tutto il suo territorio.
A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti che gareggeranno nelle 109 competizioni sportive in calendario (21-28 gennaio) delle 14 discipline presenti in 12 sedi di gara (tra cui anche Austria e Slovenia). La fiaccola arriverà a Trieste, il 21 gennaio, in occasione della cerimonia inaugurale, prevista in piazza dell’Unità, alle ore 18.00.
La Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, anche a Lignano Sabbiadoro, arriverà a bordo del truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia” in compagnia della Mascotte KUGY.

Manca ormai poco all’inizio di EYOF2023 – il Festival Olimpico della Gioventù Europea, la cui sedicesima edizione invernale verrà ospitata e organizzata in Friuli Venezia Giulia. Dal 21 al 28 gennaio i migliori atleti, dai 14 ai 18 anni, di 47 Comitati nazionali olimpici europei gareggeranno in 109 competizioni di 14 sport in 12 sedi sparse tra la regione FVG (Sella Nevea, Tarvisio, Pontebba, Udine, Ravascletto/M.te Zoncolan, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Sappada, Piancavallo, Claut e l’Austria (Spittal) e la Slovenia (Planica).
Sono attesi 2300 partecipanti di cui 1300 atleti che saranno assistiti da quasi 1200 volontari per questo evento che è il più grande evento multi sport per i giovani d’Europa la cui mission è anche quella di promuovere i valori e gli ideali incarnati nella Carta Olimpica, educando e motivando a fare sport e a adottare uno stile di vita sano. Da questa premessa è nata l’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Friuli Venezia Giulia con il “PROGETTO SCUOLE” grazie alla collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione e dell’Ufficio Scolastico regionali e della Federazione Italiana Sport Invernali – Comitato Friuli Venezia Giulia.
Dopo l’incontro Convention Educativa "I VALORI OLIMPICI IN CONVEGNO" di inizio dicembre a Udine, che ha visto la partecipazione di 350 studenti dei Licei Sportivi del Friuli Venezia Giulia, il progetto prevede una serie di eventi e iniziative tra cui dei seminari che si stanno svolgendo in alcuni Istituti Comprensivi della regione. L’obiettivo è illustrare EYOF2023 e i valori che rappresenta, presentare gli sport invernali (anche con alcune proiezioni video) e coinvolgere gli studenti nel programma culturale collaterale all’evento sportivo. Incontri a cui partecipano pure dei “Testimonial sportivi”. Dopo gli appuntamenti di dicembre con i 200 alunni dell’IC di Tarvisio e i 200 della scuola Media di Aviano, il 10 e 11 gennaio l’appuntamento sarà a Tolmezzo presso l’Istituto Comprensivo e, a seguire, a Udine, all’I.C. di Cussignacco.
Il Comitato organizzatore di EYOF2023 ha studiato un programma dinamico e partecipativo che prevede la presenza dei giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado al “Tour della Fiaccola”, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi, capace di riunirepersone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, la possibilità di assistere alle gare a Tarvisio (sci alpino), a Forni Avoltri/Piani di Luzza (biathlon) e a Sappada (sci di fondo) con la consegna del “Kit del Tifoso” e il pranzo al sacco. Il trasporto sarà messo a disposizione dall’organizzazione per le classi della scuola secondaria di primo grado.
Per gli alunni delle scuole di primo grado di tutta la regione ci sarà l’opportunità di partecipare al concorso di disegno sportivo dal titolo “Gli Sport delle Neve e del Ghiaccio”. Tutti i disegni saranno esposti, in forma anonima e numerati, presso il Padiglione 5 della Fiera di Udine, dal 21 al 27 gennaio 2022. Dal 21 al 25 dello stesso mese chiunque potrà votare il suo disegno preferito. Le migliori tre rappresentazioni verranno premiate alla Fiera di Udine (Padiglione 6), il 27 gennaio, subito dopo la finale del Torneo maschile di Hockey su Ghiaccio prevista alle ore 20.00.
In allegato il regolamento, il modulo e i contatti del concorso.

Tanto entusiasmo, partecipazione e calore a Forni di Sopra per l’arrivo della fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi. Sabato 7 gennaio la località carnica, circondata dalle splendide dolomiti friulane, patrimonio UNESCO, ha voluto organizzare una bella festa per dare il benvenuto alla delegazione del Comitato organizzatore di EYOF2023. Nella piazza Centrale, piena di gente, si è tenuta la suggestiva cerimonia di accensione del braciere a cui hanno partecipato le istituzioni locali, regionali e nazionali. Il Viaggio della Torcia ha visto come protagonisti, in qualità di tedofori, alcuni rappresentanti delle più importanti società sportive e sci club del territorio, accompagnati dall’immancabile mascotte ufficiale, la marmotta Kugy.
Al benvenuto iniziale del presidente di EYOF2023, Maurizio Dunnhofer e del vicesindaco Lorenzo Antoniutti, si sono unite anche il viceministro della transazione ecologica, Vannia Gava e l’On. Aurelia Bubisutti. Per l’ex deputata tolmezzina i giochi olimpici giovanili rappresentano la realizzazione di un sogno inseguito da anni e che, fra pochi giorni, si avvererà. L’augurio per la Bubisutti è che tutti i giovani atleti partecipanti all’evento possano perseguire i loro sogni, vivendo un’esperienza unica in Friuli Venezia Giulia.
Per il viceministro Vannia Gava, EYOF2023 è un esempio positivo su come si deve fare squadra. La Regione, così come il Governo nazionale, sostengono questo evento sportivo internazionale dedicato ai giovani, con la consapevolezza dell’importante ruolo che questi ultimi hanno per il futuro della nostra società. Il Friuli Venezia Giulia è pronto ad accogliere i 2300 partecipanti al Festival Olimpico della Gioventù Europea, come un’unica comunità, unita e vincente. Un’occasione anche per promuovere le bellezze e le eccellenze di questo territorio.
A rappresentare il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia è intervenuto il vicepresidente Stefano Mazzolini che, anche in questa circostanza, ha ribadito l’importanza di ospitare manifestazioni sportive internazionali così grandi. EYOF2023 farà conoscere, a migliaia di giovani e ospiti, il nostro territorio e l’intero comprensorio montano su cui il governo regionale ha investito e continuerà a farlo per offrire un’offerta turistica all’altezza nell’arco di tutto l’anno e non solo in termini stagionali.
Forni di Sopra ospiterà le competizioni dello sci alpinismo, disciplina che vedrà il suo debutto ai giochi olimpici giovanili europei proprio in Friuli Venezia Giulia in occasione di EYOF2023 FVG.
A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti che gareggeranno nelle 109 competizioni sportive in calendario (21-28 gennaio) delle 14 discipline presenti.
La Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, è arrivata a bordo del truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia” in compagnia della Mascotte KUGY.