• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Dicembre 2022

Fiaccola olimpica simbolo di pace accolto in Friuli Venezia Giulia

  • Udine
  • Eyof2023

braciere UDDopo le tappe di San Marino, Spittal an der Drau (Austria) e Tolmezzo la fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG, è arrivata a Udine, accolta in Piazza Libertà dalle autorità ma anche da numerose persone, sci club, sportivi, volontari e semplici cittadini incuriositi dall’iniziativa.

Sabato 10 dicembre alla suggestiva cerimonia di accensione del braciere hanno partecipato istituzioni cittadine e regionali nonché i rappresentanti del comitato organizzatore del Festival Olimpico della Gioventù Europea 2023, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni. 

Il Presidente del comitato organizzatore, Maurizio Dunnhofer, ha voluto ringraziare le amministrazioni pubbliche, a partire dalla Regione Friuli Venezia Giulia che, insieme al Dipartimento per lo Sport del Governo italiano, sostengono l’evento. Un grazie di cuore a tutti i Sindaci e Comuni coinvolti che hanno dimostrato la loro disponibilità e entusiasmo a collaborare con noi per far sì che i numerosi ospiti e atleti possano trovare le condizioni migliori e garantire, quindi, il successo della manifestazione. EYOF2023 coinvolgerà 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti, provenienti da 47 Nazioni europee in rappresentanza di tutti i Comitati Olimpici Nazionali mentre sono 109 le competizioni sportive in calendario. 

Udine è pronta a dare il benvenuto agli ospiti italiani e internazionali, ha affermato l’Assessore ai Grandi Eventi, Maurizio Franz, ricordando l’attenzione che l’amministrazione comunale pone nei confronti delle iniziative sportive legate ai giovani. I giovani devono praticare sport perchè fa bene e aiuta anche a socializzare e il Festival Olimpico della Gioventù Europea 2023 sarà un’ ottima occasione per promuovere i valori sani e di amicizia e, allo stesso tempo, per rafforzare la collaborazione con il Comune di Martignacco. 

Riprendendo le parole di Franz, il Sindaco di Martignacco, Gianluca Casali, ha espresso grande soddisfazione per aver scelto la Fiera quale sede del torneo maschile di hockey con 6 nazionali tra le migliori del continente europeo. Gli incontri si terranno al padiglione 6 dove verranno allestite delle strutture ad hoc e sono sicuro, ha ribadito il primo cittadino, che gli sforzi organizzativi verranno ripagati dalla risposta del pubblico e della gente. In Friuli siamo abituati a fare “Squadra” e questa è un’altra opportunità per dimostrarlo e, a tal proposito, devo ringraziare l’organizzazione di EYOF2023 che ha deciso di coinvolgere il nostro territorio in questo grande evento multi sport dedicato ai giovani. 

I Giochi Olimpici Europei della Gioventù, ha ricordato il Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, rappresentano da sempre un ponte tra i diversi popoli, una competizione sana fondata sugli stessi valori di impegno e passione. È questo anche lo spirito di EYOF2023 ed è perciò motivo di orgoglio che la nostra regione possa ospitare una manifestazione di questo livello. 

Per l’Assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini, la torcia olimpica è un simbolo di pace che il Friuli Venezia Giulia accoglie con orgoglio. Siamo certi che questa manifestazione sportiva invernale saprà essere un'importante vetrina per la nostra Regione e anche per il futuro di tanti giovani atleti, che ci prepariamo ad accogliere al meglio". Ci vediamo a Trieste il 21 gennaio per l’evento inaugurale e poi qui a Udine per festeggiare la fine dei giochi con la cerimonia di chiusura prevista per il 28.

La tappa di Udine del viaggio della fiaccola si è conclusa a bordo del truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia” in compagnia della Mascotte KUGY con l’accensione del braciere a cui ha partecipato anche l’Assessore allo sport del Comune di Udine, Antonio Falcone.

News
09 Dicembre 2022

Road to EYOF 2023... sabato la torcia arriva a Udine

  • Udine
  • Fvg
  • Eyof2023

Dopo le tappe di San Marino, Spittal an der Drau (Austria) e Tolmezzo la fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG, arriva a Udine. Sabato 10 dicembre, alle ore 17.30, la Torcia verrà accesa in Piazza Libertà  con una suggestiva cerimonia a cui parteciperanno istituzioni cittadine e regionali nonché i rappresentanti del comitato organizzatore del Festival Olimpico della Gioventù Europea 2023, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni. Il capoluogo del Friuli ospiterà, dal 21 al 27 gennaio il torneo maschile di hockey con 6 nazionali tra le migliori del continente europeo. Gli incontri si terranno al padiglione 6 della Fiera dove verranno allestite delle strutture ad hoc. Sempre a Udine si concluderanno i Giochi con la cerimonia di chiusura prevista per il 28 gennaio (l’evento inaugurale sarà a Trieste, in Piazza Unità, sabato 21 gennaio). 

A EYOF2023 FVG sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti, provenienti da 47 Nazioni europee in rappresentanza di tutti i Comitati Olimpici Nazionali mentre sono 109 le competizioni sportive in calendario. 

La Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, arriverà a bordo del truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia” in compagnia della Mascotte KUGY.

News
07 Dicembre 2022

Convegno sui valori olimpici per gli studenti dei licei sportivi

  • Convegno
  • Udine
  • valori dello sport

20221207 ConvegnoEYOF3Nell'ambito degli eventi collaterali di avvicinamento a EYOF2023 FVG - Festival Olimpico della Gioventù Europea, mercoledì 7 dicembre, l’Auditorium Comelli del Palazzo della Regione di via Sabbadini a Udine, ha ospitato la Convention Educativa "I VALORI OLIMPICI IN CONVEGNO". L’evento rivolto agli studenti dei Licei Sportivi e a quelli dei primi 3 anni degli Istituti Statali di secondo grado del Friuli Venezia Giulia, è stato promosso dal Comitato Organizzatore di EYOF2023 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con l’Assessorato regionale all’Istruzione. L’incontro ha visto la partecipazione di diciotto classi per un totale di 360 alunni provenienti soprattutto dai Licei Statali ad indirizzo sportivo di Tarvisio, Gemona, Maniago, Monfalcone e Trieste. Un momento di riflessione sull’etica e sui valori dello sport presenti nella Carta Olimpica ma anche un occasione per parlare dei campioni del Friuli Venezia Giulia, terra di grandi eventi sportivi, dei valori etici e morali dello sport, del doping sportivo, dell'alimentazione e dell'intelligenza artificiale applicata allo sport.   

Il Convegno, aperto da un videomessaggio di saluto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga ha visto la presenza del Prof. Livio Consonni in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale, il quale ha sottolineato l’importanza del binomio scuola e sport. La prima luogo di confronto, il secondo come ambiente di ulteriore socialità e divertimento. A dimostrazione del forte legame tra questi 2 mondi, Consonni ha poi ricordato che Tarvisio ospiterà i Campionati Studenteschi Invernali nel 2023.

Il vicepresidente del Consiglio Regionale FVG, Stefano Mazzolini si è soffermato sull’importanza dei Licei Sportivi e sul rapporto tra insegnanti e studenti/atleti. Il giovane che decide di intraprendere una disciplina sportiva e di praticarla come agonista dev’essere messo nelle migliori condizioni per farlo. C’è tanto sacrificio nell’allenarsi, nell’intraprendere lunghe trasferte, e nel trovare gli spazi necessari per lo studio. Una gestione intelligente del binomio istruzione/sport sono alla base per una futura crescita positiva del giovane (atleta) che impara ed acquisisce quei valori sani che lo sport è in grado di promuovere.    

Abbiamo voluto questo momento di incontro, ha affermato il Presidente di EYOF2023, Maurizio Dunnhofer, perché siamo fortemente convinti che, oltre a rappresentare un’opportunità lavorativa, lo sport sia una grande scuola di vita, perché, anche se individuale, è sempre un gioco di squadra in cui tutti sono chiamati a rispettare le stesse regole, gli uni e gli altri. Lo scopo di questo appuntamento è ricordare a tutti gli studenti dei licei sportivi anche il forte valore pedagogico perché un atleta è un vero sportivo quando pratica lo sport per passione seguendo i consigli di coloro che hanno esperienza, accettando senza obiezioni le decisioni della giuria e dell’arbitro, vincendo senza presunzione e accettando la sconfitta senza amarezza, preferendo perdere piuttosto che vincere con mezzi sleali.

Il Direttore Generale di EYOF2023, Giorgio Kaidisch, ha spiegato ai giovani e ospiti dell’incontro le caratteristiche di questa sedicesima edizione invernale del Festival Olimpico della Gioventù Europea, organizzata non in un’unica località ma in varie sedi della Regione. Il Friuli Venezia Giulia si è fatto promotore di questa iniziativa sin dall’inizio, sostenendola insieme al Governo italiano, tramite il Dipartimento per lo Sport e in stretta collaborazione con il COE (l’associazione dei Comitati Olimpici Europei) e il CONI. Sarà un evento, ha concluso Kaidisch, attento alla sostenibilità con l’obiettivo di lasciare un’eredità al territorio e arricchire l’esperienza di tutti i giovani volontari che hanno deciso di fare parte della nostra squadra.

Ernesto Zanetti, dell’Area Sport di EYOF2023, ha ricordato la tradizione della Regione nell’organizzazione e ospitalità di grandi eventi sportivi, come le Universiadi Invernali Tarvisio 2003, l’EYOF estivo 2005 e gli European Masters Games 2011 di Lignano, le tappe del Giro d’Italia e la Barcolana, la regata più affollata al mondo che si svolge ogni anno nel golfo di Trieste. 20221207 ConvegnoEYOF2

Il campione olimpico di sci di fondo, Silvio Fauner si è rivolto agli studenti, facendo presente che il Friuli Venezia Giulia è terra di campioni. Lo è stato in passato e lo è tutt'ora. Era il 1994 quando vincemmo l'oro olimpico a Lillehammer in Norvegia, ma la mia storia era partita molto prima. Avevo un sogno, quello di partecipare ad un'olimpiade. Desidero raccontarvi questo aneddoto, perché fa parte della mia crescita e della mia carriera. Quando avevo 12 anni sciavo e mi allenavo con i miei amici e, sulle piste, trovavamo sempre un grande atleta, Maurilio DeZolt. Maurilio era più grande di noi e si allenava per competere in gare di grande calibro e noi non facevamo altro che fantasticare su quanto bello dovesse essere sciare in giro per il mondo e fare ciò che si ama. E ci dicevamo: se ci impegnano e abbiamo le qualità, ce la possiamo fare. Da lì sono passati 15 anni e mi sono ritrovato con quel grande atleta a gareggiare, a correre e a vincere una medaglia olimpica. Questo perché nello sport, come in tutta la vita, se c'è prima di tutto l'impegno, il sacrificio e la determinazione, all'obiettivo ci si arriva. Non posso che stimolare i professori nel continuare a supportare questi ragazzi che hanno voglia di fare sport. Perché lo sport è formazione, cultura e prevenzione". 

Sul tema dei valori etici dello sport è intervenuto il Professore di filosofia morale dell’Università di Udine, Luca Grion. Lo sport è un gioco ma non tutti i giochi sono sport. Lo sport è una scuola di vita, è vero, ma dipende dalla qualità dei maestri. La virtù per gli antichi era l'eccellenza, dare il meglio. E quando gli antichi parlavano di una vita felice, la paragonavano alla prestazione di un atleta che è in grado di esprimere se stesso al meglio. Allora, qual è la lezione dello sport? In primis, saper trovare il giusto modo di contemperare tante esigenze. Nello sport conta la vittoria, ma non solo: conta mettersi in gioco. Nella vita non sempre abbiamo una seconda possibilità, nello sport ogni domenica possiamo riprovare e ricominciare. Siamo abituati all'idea che essere liberi significa slegarsi, non avere regole, invece lo sport ci insegna il contrario: possiamo fare ciò che amiamo se non prima facendo un patto con i nostri compagni di gioco e rispettare le regole. Significa che la libertà non è alternativa alle regole. Essere liberi significa imparare a legarsi bene. 

Un altro argomento trattato nel corso del convegno è stato il doping nello sport. Il Prof. Aldo Passelli, Specialista di Medicina dello Sport e medico dell’Udinese calcio, ha voluto definire il tema come “scandaloso”. Purtroppo, solo quando c'è uno scandalo si parla di questa problematica. Ma quali sono le armi che abbiamo per combattere il doping? Prevenzione e consapevolezza. Bisogna sempre tenere a mente che gli effetti collaterali del doping non avvengono immediatamente, ma dopo molti anni. Non è uno spauracchio immediato. 

Per combattere il doping è necessario vivere lo sport come gioco, movimento e agonismo. È l'impegno la nostra arma vincente e questo dev’essere un messaggio per tutti, non solo per gli agonisti ma anche per gli amatori per cui i controlli non esistono. Il cosiddetto doping nascosto. 

La dottoressa Federica Fiori, Assegnista di Ricerca del Dipartimento Area Medica dell’Università di Udine, ha affrontato il tema della sana alimentazione, ponendo l’attenzione sull'importanza di seguire uno stile di vita salutare, soprattutto all'interno della sfera dell'alimentazione. Un way of life possibile in Friuli Venezia Giulia, una regione sostenibile e attenta a supportare le economie locali. Unire salute e sostenibilità è assolutamente possibile, ha sottolineato Fiori.

Il Prof. Christian Micheloni e il Dott. Matteo Dunnhofer del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e Multimediali dell’Università di Udine hanno illustrato le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale applicata allo sport. Un tema ben specifico dell'Intelligenza artificiale è la computer vision (CV), ovvero costruire un modello tridimensionale dell'ambiente da immagini bidimensionali. Con le macchine, ha spiegato Micheloni, cerchiamo di andare oltre alle capacità visive dell'essere umano: in alcuni ambiti è possibile, in altri risulta più complesso. Uno dei nostri progetti coinvolge proprio lo sport, o meglio, lo sci". Matteo Dunnhofer ha ricordato che l'obiettivo nello sci alpino è arrivare a valle nel minor tempo possibile. Ma il solo tempo non è sufficiente per ottimizzare una performance, per farlo è necessario misurare diversi parametri, come velocità e traiettoria. Per fare ciò, ha spiegato Dunnhofer, al giorno d'oggi ci sono alcuni dispositivi, ma che hanno due limitazioni: essere indossati, richiedendo quindi step di calibrazione scomodi, ed essere basati su tecnologie gps che non permettono una geolocalizzazione estremamente precisa. Il nostro obiettivo è creare un'infrastruttura per misurare questi parametri in modo preciso senza che gli atleti se ne accorgano. Saranno studi che si svilupperanno nel tempo, ma la collaborazione con Eyof2023 è un primo passo verso questo obiettivo.

News
06 Dicembre 2022

Presentati a Udine i XXXIV Giochi Naz.li Invernali Special Olympics, Sappada 2022

  • Olympics

Presentazione Special Olympics Sappada 2022 2Udine, 6 dicembre 2022. La sala Ajace di Palazzo D’Aronco, sede del Comune di Udine, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dei XXXIV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics Sappada 2022. Dopo il successo dell’edizione 2020, dal 14 al 18 dicembre oltre 300 atleti da 34 teams si cimenteranno nella corsa con le racchette da neve e nello sci di fondo.
L'evento, organizzato da Special Olympics Italia e Team FVG e sostenuto da Intesa San Paolo, ha come obiettivo, ha affermato il Direttore Regionale FVG Special Olympics, Giuliano Clinori, quello di rendere protagonisti tutti i partecipanti, senza alimentare rivalità, sconfitte, tensioni ed agonismo esasperato ma cercando di creare un'atmosfera ed un ambiente in cui le competizioni conservano la gioia e la serenità del gioco. In Friuli Venezia Giulia, ha proseguito Clinori, c’è un bellissimo movimento con tanti volontari che seguono con passione i nostri atleti in tutte le iniziative a cui partecipano. Come in tutte le edizioni precedenti è stato effettuato un grande lavoro di coinvolgimento delle scuole presenti sul territorio che parteciperanno ai Giochi per tifare gli atleti e supportare l’organizzazione in un clima di sport partecipativo.
Stimolare gli atleti nel credere in loro stessi e favorire il loro percorso di autonomia personale.
Questa è la mission dei Giochi Special Olympics come ribadito da Giampiero Casale (ufficio stampa Special Olympics Italia). La nostra realtà è il programma internazionale più diffuso al mondo di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva e, i Giochi Nazionali Invernali sono un’ottima occasione per promuovere la partecipazione attiva di tutti nella società attraverso lo sport.
L’Assessore allo sport del Comune di Udine, Antonio Falcone ha voluto ringraziare gli organizzatori, i ragazzi, i volontari e le istituzioni sportive e civili coinvolte nell’evento di Sappada, ricordando che la città di Udine è concretamente intenzionata a sviluppare e migliorare l’impiantistica sportiva, ponendo molta attenzione a tutte le categorie, incluso il settore della disabilità. Lo sport dev’essere di tutti e per tutti e iniziative come gli Special Olympics 2022 sono un concreto e nobile esempio di socializzazione e coinvolgimento personale attraverso lo sport, ha concluso Falcone.
Per Gianluca Stevanato (Direttore Area Terzo Settore Veneto Est e FVG) di Intesa San Paolo, l’appuntamento a Sappada degli Special Olympics sarà per la comunità montana del Friuli Venezia Giulia un’occasione di coinvolgimento e arricchimento nei valori dello sport a partire dall’inclusione. A supporto degli atleti scenderanno in campo anche i colleghi Intesa Sanpaolo come segno di partecipazione e forte impegno sociale della Banca per una crescita sostenibile e inclusiva del territorio.
Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, ha ricordato come i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, rappresentano anche una risorsa per il territorio che li ospita, favorendo, attraverso la conoscenza, il superamento di fenomeni, ancora diffusi, quali emarginazione, indifferenza e bullismo. Personalmente è da 40 anni, ha continuato Brandolin, che mi occupo di inclusione e posso affermare che le nostre società sportive, i nostri dirigenti, i nostri volontari, i nostri tecnici sono fondamentali per garantire anche ai più deboli uno spazio adeguato e una comunità dove tutti si sentono partecipi. Ciò è possibile grazie anche al sostegno continuo della Regione Friuli Venezia Giulia e del supporto delle amministrazioni locali senza dimenticare lo stesso CONI regionale che ha messo a disposizione importanti risorse per tutto il movimento sportivo del territorio. I Giochi Nazionali Invernali Special Olympics di Sappada 2022 saranno una grande festa dove tutti ci sentiremo parte di un’unica comunità come è stato nel 2020. Alla presentazione, a cui erano presenti alcuni studenti del Volta di Udine e degli atleti dell’ASD “Oltre lo Sport” e “Fai Sport”, è intervenuto il campione olimpico di sci di fondo, Silvio Fauner
che, in rappresentanza della località di Sappada, ha espresso la sua felicità di poter aprire la stagione con un evento così simbolico e nobile come i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics.
Ricordo con tanto piacere l’edizione del 2020 in cui, tutti noi, abbiamo vissuto dei momenti di vera e spontanea partecipazione, tra sport, divertimento, socializzazione e entusiasmo. Sappada non vede l’ora di accogliervi il 15 dicembre per rivivere queste sensazioni.
Anche il Presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli, ha voluto inviare un videomessaggio di augurio agli organizzatori e partecipanti ai Giochi di Sappada 2022, ricordando i valori positivi che questa iniziativa promuove a livello nazionale (alla conferenza stampa Sport e Salute era rappresentata dalla Segretaria Regionale FVG, Erika Dessabo).
Gli atleti Erik Marchetti (originario di Tolmezzo) e Matteo Giomo (Biancade, Treviso) hanno voluto portare i loro saluti a tutti i partecipanti all’evento. Per ambedue, veterani degli Special Olympics, queste iniziative possono veramente dare una svolta alla propria vita, in senso positivo. Questo è successo a loro due che hanno vissuto esperienze di vita e sport in Italia e all’estero indimenticabili. Una crescita personale e una consapevolezza di potercela fare, conquistando il proprio ruolo attivo nella società, trovando un lavoro e continuando ad amare lo sport.
Anche in questa edizione la Regione Friuli Venezia Giulia sarà attraversata dal “Viaggio della Torcia”, simbolo olimpico per eccellenza. La fiamma partirà da Piazza Libertà a Udine, il 12 dicembre (ore 10:00). Il 13 a Tolmezzo, da Piazza XX Settembre, i tedofori dell’ASD Esclamative e dell’ASD GM – GS Aquile Friulane inizieranno il percorso che li porterà ad Ovaro (arrivo previsto alle ore 12:00). La Torcia è attesa a Sappada il 15 dicembre, alle ore 15:00.
Il “Torch Run” e il messaggio che porta con sé, assume, ancor prima dell'inizio dei Giochi, un valore fondamentale, quello della coesione e dell’inclusione in grado di coinvolgere, come parte attiva, istituzioni, scuole, famiglie e cittadini.
A Sappada sono attesi, oltre agli atleti, anche tecnici, accompagnatori e familiari provenienti da tutto il Paese che saranno accolti e assistiti da molti volontari. I Giochi torneranno poi dal 12 al 16 marzo 2023 a Bardonecchia, per le discipline di sci alpino, snowboard e, per la prima volta, la danza sportiva.
Tutte le informazioni sono disponibili su https://www.specialolympics.it

News
05 Dicembre 2022

ASPETTANDO EYOF2023 FVG: I VALORI OLIMPICI IN CONVEGNO

  • Eyof 2023 Fvg
  • Mercoledì
  • Convention

Nell'ambito degli eventi collaterali di avvicinamento a EYOF2023 FVG, mercoledì 7 dicembre, dalle ore 9:00, si terrà la Convention Educativa "I VALORI OLIMPICI IN CONVEGNO" rivolta agli studenti dei Licei Sportivi e a quelli dei primi 3 anni degli Istituti Statali di secondo grado del Friuli Venezia Giulia. L'obiettivo è quello di promuovere le tradizioni e i valori dello sport tra i giovani.

Saranno presenti 332 studenti in rappresentanza di tutti i Licei Sportivi della Regione FVG (il Bachman di Tarvisio, il Torricelli di Pordenone, il Magrini Marchetti di Gemona, l'Oberdan di Trieste e il Buonarroti di Monfalcone).

Porteranno i propri saluti istituzionali il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga  (tramite un videomessaggio) e il Presidente del CONI regionale e Vicepresidente EYOF2023 FVG, Giorgio Brandolin mentre interverranno, in rappresentanza di EYOF2023 FVG, Maurizio Dunnhofer (Presidente), Giorgio Kaidisch (Direttore Generale) e Ernesto Zanetti (Area Sport). Accanto a loro il campione olimpico Silvio Fauner, il Dott. Aldo Passelli (medico dell'Udinese Calcio e specialista di Medicina dello Sport) e, dall'Università di Udine, il Prof. di filosofia morale Luca Grion, la Prof.ssa Federica Fiori (Assegnista di Ricerca - Dipartimento Area Medica), il Prof Christian Micheloni e il Dott. Matteo Dunnhofer (Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Multimediali).

Durante l'incontro si parlerà del Friuli Venezia Giulia, terra di campioni e di grandi eventi sportivi, i valori etici e morali dello sport, il doping sportivo, l'alimentazione e l'intelligenza artificiale applicata allo sport.      

 

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 43 di 151

  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it