• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
13 Gennaio 2023

Sabato 14 gennaio la Torcia farà tappa a Lignano Sabbiadoro

Viaggio della torcia cover Lignano 14.1.23Il penultimo appuntamento con il viaggio della Torcia, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi, della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG, è previsto a Lignano Sabbiadoro, sabato 14 gennaio. In piazza Fontana, alle ore 17.30, si terrà la suggestiva cerimonia di accensione del braciere a cui parteciperanno le istituzioni locali e regionali con la presenza di società sportive del territorio e della Nazionale Italiana Paralimpica di Tennistavolo, tra cui la friulana medagliata olimpica e campionessa mondiale, Giada Rossi. Il team azzurro è in ritiro proprio a Lignano per preparare al meglio l’imminente stagione che vedrà gli atleti impegnati in importanti appuntamenti come i tornei internazionali validi per le qualificazioni a Parigi 2024 e i campionati europei di settembre a Sheffield, in Inghilterra.

Lignano Sabbiadoro ha ospitato, nel 2005, l’edizione estiva di EYOF - il Festival Olimpico della Gioventù Europea – con i seguenti numeri: 3000 atleti, 11 discipline sportive, 48 comitati olimpici europei, 1227 volontari. L’incontro di sabato 14 gennaio vuole unire i 2 eventi, confermando la tradizione della Regione Friuli Venezia Giulia ad ospitare grandi manifestazioni sportive internazionali su tutto il suo territorio.   

A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti che gareggeranno nelle 109 competizioni sportive in calendario (21-28 gennaio) delle 14 discipline presenti in 12 sedi di gara (tra cui anche Austria e Slovenia). La fiaccola arriverà a Trieste, il 21 gennaio, in occasione della cerimonia inaugurale, prevista in piazza dell’Unità, alle ore 18.00.

La Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, anche a Lignano Sabbiadoro, arriverà a bordo del truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia” in compagnia della Mascotte KUGY. 

 

News
09 Gennaio 2023

Sport e cultura insieme con il “PROGETTO SCUOLE”

Manca ormai poco all’inizio di EYOF2023 – il Festival Olimpico della Gioventù Europea, la cui sedicesima edizione invernale verrà ospitata e organizzata in Friuli Venezia Giulia. Dal 21 al 28 gennaio i migliori atleti, dai 14 ai 18 anni, di 47 Comitati nazionali olimpici europei gareggeranno in 109 competizioni di 14 sport in 12 sedi sparse tra la regione FVG (Sella Nevea, Tarvisio, Pontebba, Udine, Ravascletto/M.te Zoncolan, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Sappada, Piancavallo, Claut e l’Austria (Spittal) e la Slovenia (Planica).

Sono attesi 2300 partecipanti di cui 1300 atleti che saranno assistiti da quasi 1200 volontari per questo evento che è il più grande evento multi sport per i giovani d’Europa la cui mission è anche quella di promuovere i valori e gli ideali incarnati nella Carta Olimpica, educando e motivando a fare sport e a adottare uno stile di vita sano. Da questa premessa è nata l’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Friuli Venezia Giulia con il “PROGETTO SCUOLE” grazie alla collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione e dell’Ufficio Scolastico regionali e della Federazione Italiana Sport Invernali – Comitato Friuli Venezia Giulia.

Dopo l’incontro Convention Educativa "I VALORI OLIMPICI IN CONVEGNO" di inizio dicembre a Udine, che ha visto la partecipazione di 350 studenti dei Licei Sportivi del Friuli Venezia Giulia, il progetto prevede una serie di eventi e iniziative tra cui dei seminari che si stanno svolgendo in alcuni Istituti Comprensivi della regione. L’obiettivo è illustrare EYOF2023 e i valori che rappresenta, presentare gli sport invernali (anche con alcune proiezioni video) e coinvolgere gli studenti nel programma culturale collaterale all’evento sportivo. Incontri a cui partecipano pure dei “Testimonial sportivi”. Dopo gli appuntamenti di dicembre con i 200 alunni dell’IC di Tarvisio e i 200 della scuola Media di Aviano, il 10 e 11 gennaio l’appuntamento sarà a Tolmezzo presso l’Istituto Comprensivo e, a seguire, a Udine, all’I.C. di Cussignacco.

Il Comitato organizzatore di EYOF2023 ha studiato un programma dinamico e partecipativo che prevede la presenza dei giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado al “Tour della Fiaccola”, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi, capace di riunirepersone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, la possibilità di assistere alle gare a Tarvisio (sci alpino), a Forni Avoltri/Piani di Luzza (biathlon) e a Sappada (sci di fondo) con la consegna del “Kit del Tifoso” e il pranzo al sacco. Il trasporto sarà messo a disposizione dall’organizzazione per le classi della scuola secondaria di primo grado.

Per gli alunni delle scuole di primo grado di tutta la regione ci sarà l’opportunità di partecipare al concorso di disegno sportivo dal titolo “Gli Sport delle Neve e del Ghiaccio”. Tutti i disegni saranno esposti, in forma anonima e numerati, presso il Padiglione 5 della Fiera di Udine, dal 21 al 27 gennaio 2022. Dal 21 al 25 dello stesso mese chiunque potrà votare il suo disegno preferito. Le migliori tre rappresentazioni verranno premiate alla Fiera di Udine (Padiglione 6), il 27 gennaio, subito dopo la finale del Torneo maschile di Hockey su Ghiaccio prevista alle ore 20.00. 

In allegato il regolamento, il modulo e i contatti del concorso.

 

News
08 Gennaio 2023

Entusiasmo a Forni di Sopra per l’arrivo della Torcia

Eyof2023 torcia Forni di SopraTanto entusiasmo, partecipazione e calore a Forni di Sopra per l’arrivo della fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi. Sabato 7 gennaio la località carnica, circondata dalle splendide dolomiti friulane, patrimonio UNESCO, ha voluto organizzare una bella festa per dare il benvenuto alla delegazione del Comitato organizzatore di EYOF2023. Nella piazza Centrale, piena di gente, si è tenuta la suggestiva cerimonia di accensione del braciere a cui hanno partecipato le istituzioni locali, regionali e nazionali. Il Viaggio della Torcia ha visto come protagonisti, in qualità di tedofori, alcuni rappresentanti delle più importanti società sportive e sci club del territorio, accompagnati dall’immancabile mascotte ufficiale, la marmotta Kugy.

Al benvenuto iniziale del presidente di EYOF2023, Maurizio Dunnhofer e del vicesindaco Lorenzo Antoniutti, si sono unite anche il viceministro della transazione ecologica, Vannia Gava e l’On. Aurelia Bubisutti. Per l’ex deputata tolmezzina i giochi olimpici giovanili rappresentano la realizzazione di un sogno inseguito da anni e che, fra pochi giorni, si avvererà. L’augurio per la Bubisutti è che tutti i giovani atleti partecipanti all’evento possano perseguire i loro sogni, vivendo un’esperienza unica in Friuli Venezia Giulia.

Per il viceministro Vannia Gava, EYOF2023 è un esempio positivo su come si deve fare squadra. La Regione, così come il Governo nazionale, sostengono questo evento sportivo internazionale dedicato ai giovani, con la consapevolezza dell’importante ruolo che questi ultimi hanno per il futuro della nostra società. Il Friuli Venezia Giulia è pronto ad accogliere i 2300 partecipanti al Festival Olimpico della Gioventù Europea, come un’unica comunità, unita e vincente. Un’occasione anche per promuovere le bellezze e le eccellenze di questo territorio.     

A rappresentare il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia è intervenuto il vicepresidente Stefano Mazzolini che, anche in questa circostanza, ha ribadito l’importanza di ospitare manifestazioni sportive internazionali così grandi. EYOF2023 farà conoscere, a migliaia di giovani e ospiti, il nostro territorio e l’intero comprensorio montano su cui il governo regionale ha investito e continuerà a farlo per offrire un’offerta turistica all’altezza nell’arco di tutto l’anno e non solo in termini stagionali.   

Forni di Sopra ospiterà le competizioni dello sci alpinismo, disciplina che vedrà il suo debutto ai giochi olimpici giovanili europei proprio in Friuli Venezia Giulia in occasione di EYOF2023 FVG. 

A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti che gareggeranno nelle 109 competizioni sportive in calendario (21-28 gennaio) delle 14 discipline presenti.

La Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, è arrivata a bordo del truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia” in compagnia della Mascotte KUGY.

News
06 Gennaio 2023

Pontebba sold-out per l’International Ice Show

3.Pontebba ICE show 2023Grande successo per l’International ICE Show che si è tenuto a Pontebba giovedì sera, 5 gennaio. In un PalaVuerich gremito di pubblico, pattinatori nazionali e internazionali si sono esibiti in coreografie e performance che hanno intrattenuto i tanti appassionati degli sport del ghiaccio che non hanno voluto mancare a questo appuntamento sportivo di inizio anno. L’evento, organizzato dal Consorzio Palaghiaccio, Comune di Pontebba e Gruppo Sportivo Val Gleris in collaborazione con Spettacolo Ghiaccio, ha dato l’opportunità, al numeroso pubblico presente, di vedere i miglioramenti e investimenti fatti dal Comune e dalla Regione Friuli Venezia Giulia all’impianto che, nel corso degli ultimi mesi, è stato interessato da importanti lavori di adeguamento e miglioramento. Gli interventi hanno interessato il riscaldamento, la deumidificazione, gli impianti di sicurezza, quelli audio e antincendio e il sistema di illuminazione, reso più efficiente.

Prima dello spettacolo si è tenuta una breve cerimonia di presentazione del Festival Olimpico della Gioventù Europea, la cui sedicesima edizionale invernale si terrà in Friuli Venezia Giulia dal 21 al 28 gennaio. Il sindaco Ivan Buzzi ha accolto e ringraziato i rappresentanti delle istituzioni regionali e la delegazione del Comitato organizzatore di EYOF2023 le cui gare di pattinaggio di figura e dello short track si svolgeranno proprio al palaghiaccio di Pontebba dal 21 al 27 gennaio. 

Continua anche il viaggio della Torcia road to EYOF2023. Sabato 7 gennaio a Forni di Sopra arriverà la fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi. Alle ore 17.30, in Piazza Centrale, si terrà la suggestiva cerimonia di accensione del braciere a cui parteciperanno le istituzioni locali e regionali, gli sci club e i rappresentanti del movimento sportivo del territorio.

Forni di Sopra, circondata dalle magnifiche vette delle Dolomiti Friulane, patrimonio dell’UNESCO, ospiterà le competizioni dello sci alpinismo, disciplina che vedrà il suo debutto ai giochi olimpici giovanili europei proprio in Friuli Venezia Giulia in occasione di EYOF2023 FVG. 

A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti che gareggeranno nelle 109 competizioni sportive in calendario (21-28 gennaio) delle 14 discipline presenti.

La Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, arriverà a bordo del truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia” in compagnia della Mascotte KUGY.

QUI alcune immagini della serata

News
03 Gennaio 2023

Il 2023 inizia con due eventi da non perdere

  • Eyof2023
  • Forni Di Sopra
  • Pontebba

Eyof2023 mascotte KugyDue eventi di avvicinamento a EYOF2023 FVG caratterizzano la prima settimana del nuovo anno.

Al palaghiaccio di Pontebba, giovedì 5 gennaio, pattinatori nazionali e internazionali si esibiranno in coreografie e acrobazie nell’International Ice Show, organizzato dal Consorzio Palaghiaccio, Comune di Pontebba e Gruppo Sportivo Val Gleris in collaborazione con Spettacolo Ghiaccio. L’inizio dello show è previsto alle ore 18:00 e sarà preceduto da una breve presentazione del Festival Olimpico della Gioventù Europea, la cui sedicesima edizionale invernale si terrà in Friuli Venezia Giulia dal 21 al 28 gennaio. Il PalaVuerich di Pontebba ospiterà tutte le gare del pattinaggio di figura e dello short track. Ulteriori informazioni relative all’evento di giovedì pomeriggio sono disponibili sul sito internet www.ghiacciopontebba.it

Sabato 7 gennaio a Forni di Sopra arriverà la fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG. Alle ore 17.30, in Paese, si terrà la suggestiva cerimonia di accensione del braciere a cui parteciperanno le istituzioni locali, gli sci club e i rappresentanti del movimento sportivo del territorio.

Forni di Sopra, circondata dalle magnifiche vette delle Dolomiti Friulane, patrimonio dell’UNESCO, ospiterà le competizioni dello sci alpinismo, disciplina che vedrà il suo debutto ai giochi olimpici giovanili europei proprio in Friuli Venezia Giulia, in occasione di EYOF2023 FVG. 

A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti che gareggeranno nelle 109 competizioni sportive in calendario (21-28 gennaio) delle 14 discipline presenti.

La Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, arriverà a bordo del truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia” in compagnia della Mascotte KUGY.

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 40 di 151

  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it