
È stata un’edizione del Natale dello sportivo particolarmente intensa e partecipata quella svolta lo scorso lunedì 11 dicembre nella Chiesa parrocchiale di Casarsa della Delizia.
Alle 18.30 infatti, orario d’inizio della funzione religiosa celebrata dal Vescovo di Concordia Pordenone Giuseppe Pellegrini, che ha caratterizzato l’iniziativa a cura del CONI Pordenone, la Chiesa era affollatissima.
È stata la risposta più bella in termini di seguito e partecipazione da parte delle associazioni sportive della provincia di Pordenone che in questo modo hanno rappresentato il solido legame costruito da questa iniziativa con la realtà sportiva del territorio.
L’incontro del Vescovo Pellegrini con gli sportivi è stato salutato anche dagli interventi di Giorgio Brandolin, presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Gian Carlo Caliman, delegato del Coni Point di Pordenone, Don Ivano Zaupa, delegato allo sport della Diocesi di Concordia-Pordenone e Claudio Colaussi, sindaco del Comune di Casarsa.

Il Coni Friuli Venezia Giulia, il Coni Point di Pordenone, l’Amministrazione Comunale del Comune di Casarsa e la Diocesi Concordia-Pordenone sono lieti di invitarVi al “Natale dello Sportivo” che si celebrerà lunedì 11 dicembre 2023 nella Chiesa di Santa Croce e Beata Vergine del Rosario in Via Risorgimento 9 a Casarsa della Delizia.
“Si tratta di una manifestazione che facciamo ormai da molti anni ideata dall’allora presidente del Coni regionale Emilio Felluga ed il Vescovo Monsignor Poletto in grado di riunire mediamente 5-600 ragazzi. Ricordo che in passato, proprio su suggerimento del Vescovo decidemmo di togliere la messa dal programma della manifestazione pensando di incrementare la partecipazione, ma la risposta andò nella direzione opposta. Ripristinammo immediatamente il binomio sport e chiesa prendendo atto che, evidentemente, funziona. Ed anche oggi, dopo tanti anni il nostro presidente Giorgio Brandolin è il primo sostenitore di questa manifestazione, così come il Vescovo Giuseppe Pellegrini”.
Il programma dell’evento
Ore 18:30: celebrazione Santa Messa Presieduta dal Vescovo Giuseppe Pellegrini
Ore 19:15: S.E. Vescovo incontra gli Sportivi, scambio di Auguri


Con una visita guidata allo Stadio Friuli e la cordiale ospitalità dell’Udinese Calcio è iniziato questa mattina il Seminario di Educazione Motoria per gli Insegnanti delle Scuole Italiane di Croazia e Slovenia organizzato dalla Scuola dello Sport del Friuli Venezia Giulia.
“Si tratta di un’altra iniziativa promossa dalla nostra Scuola Regionale dello Sport -ha detto il Presidente Giorgio Brandolin- che mette a disposizione un seminario di aggiornamento per gli insegnanti di educazione fisica che operano nelle scuole di lingua italiana croate e slovene”.
Al seminario iniziato oggi per concludersi sabato 25 sono presenti una ventina di insegnanti di educazione fisica accompagnati da Marin Corva, presidente della giunta esecutiva dell’Unione Italiana viene proposto un programma che viene svolto a Tarvisio con le docenze dell’esperta di scuola Primaria Elena Conti e dell’istruttore di atletica leggera Sergio Osgnach, che trattano Percorsi e Circuiti nella Scuola dell’Infanzia e Primaria; Proposta didattica per gli Istituti Secondari; poi con l’allenatore di pallavolo Massimo Stera ed il preparatore fisico di pallacanestro Tiziano Vidoni che, venerdì, tratteranno Multilateralità e Variabilità nell’attività motoria; Metodologia dell’insegnamento nella pallavolo scolastica ed infine, L’allenamento funzionale.
“I miei ringraziamenti per quest’iniziativa -ha aggiunto Brandolin- vanno ai nostri docenti della SRdS FVG Elena Conti, Massimo Stera, Tiziano Vidoni ed all’esperto SRdS Sergio Osgnach, ma vanno anche all’Udinese Calcio per la sempre cordiale accoglienza e disponibilità”.

È partito oggi, con la prima tappa alla scuola Zorutti di Palmanova, il percorso di esposizioni itineranti che porteranno la mostra “Vola alto con lo sport” in molte scuole della regione. Si tratta di 30 foto spettacolari scattate da Marco Mantovani, fotografo che segue le nazionali paralimpiche ai mondiali, europei e paralimpiadi.
“Un occasione unica per far entrare i ragazzi delle scuole in un mondo e capire che anche i disabili sono prima di tutto atleti e gioiscono, soffrono, faticano e competono con la stessa foga degli atleti normodotati. I valori educativi dello sport sono fondamentali e possono offrire un contributo decisivo all'educazione e alla formazione dei giovani. Conoscere il proprio corpo, gestire i movimenti, accettare i propri limiti per poi cercare di superarli. Non solo. Conoscere la fatica e capire che questa è una compagna che ti aiuta a maturare e a costruire. Rispettare il prossimo, le regole e sapersi confrontare”, Matteo Tonutti, Direttore Vola Alto con lo Sport. Il presidente del CONI ha voluto mandare i propri saluti attraverso la delegata Marinella Ambrosio. Altrettanto ha voluto fare il vicepresidente e assessore allo Sport e Cultura Mario Anzil.
Le foto rappresentano atleti di diverse nazionalità impegnati in campionati mondiali, europei o paralimpici in alcune delle discipline esistenti e con varie tipologie di disabilità.
Giuseppe Tellini, Sindaco di Palmanova: “Abbiamo voluto coinvolgere tanti ragazzi, farli ragionare e pensare per educarli a conoscere l’impegno, la fatica e il rispetto che tanti sportivi mettono quotidianamente nelle loro pratica, fino a portarli a raggiungere risultati sportivi eccezionali”.
E aggiunge Thomas Trino, assessore comunale allo sport: “Trenta bellissime foto che immortalano momenti altamente spettacolari. Attimi che mostrano il massimo sforzo fisico, la passione, la forza, la concentrazione, il grande allenamento. Foto che aiutano a comunicare e che insegnano i sani valori dello sport”.
La Regione FVG e il CONI regionale aprono questa prima edizione di Vola alto con lo sport con manifestazione agonistiche di carattere internazionale e nazionale, attività ludico motorie miranti ad avvicinare i giovani allo sport e poi conferenze, laboratori ed incontri.