
CONI – Sabato a Trieste la Giornata Regionale dello Sport “Game Open”
Trieste, 5 giugno 2014. Si chiama “GameOpen” ed è il nome che attribuito alle celebrazioni per il centenario del Comitato Olimpico Nazionale in programma domenica 8 giugno in più di cento piazze italiane. Il Friuli Venezia Giulia però, ha anticipato l’appuntamento a sabato 7 a Trieste, in Piazza dell’Unità d’Italia che, dalle 9.30 sarà invasa da settecento atleti di ventidue federazioni sportive per una giornata di divertimento e salute dedicata agli sportivi, alle famiglie, ai giovani ed agli anziani. La tradizionale Giornata Nazionale dello Sport che, in quest’occasione, assume un significato particolare. “I tecnici e gli insegnanti presenti educheranno alla pratica sportiva promuovendo con il gioco l’attività motoria nella splendida cornice di Piazza dell’Unità d’Italia – è il commento di Renato Milazzi, delegato Coni Point Trieste – concessa per l’occasione dal Comune di Trieste. L’obiettivo che ci si propone è di facilitare i giovanissimi a confrontarsi con se stessi e con gli altri con lealtà, coraggio, impegno, spirito di appartenenza e collaborazione”. Sono state coinvolte le Federazioni, gli Enti di Promozione, le Discipline Associate e tutte le Associazioni e Società Sportive che hanno risposto all’invito agevolando i giovani a provare e sperimentare sul campo le varie discipline sportive. Per la prima volta saranno presenti anche i giovani iscritti ai Ricreatori comunali, istituzione di antica tradizione triestina, sorti nei primi anni del Novecento e caratterizzati da un’impostazione rionale e laica dedita alla formazione dei giovani. Attualmente ne sono in funzione 13. Parteciperà anche, su invito del Coni FVG, una rappresentanza giovanile della Comunità Italiana dell’Istria, ma il programma prevede anche degli incontri amichevoli di mini volley e mini basket organizzati sui campi di gioco opportunamente predisposti nel centro della piazza, tra le varie rappresentative dei Ricreatori, delle Comunità Italiane dell’Istria e Croazia e giovani atleti under 12 affiliati alle Società Sportive. Il programma delle varie attività si concluderà alle 13.
Enzo de Denaro

Trieste, 29 maggio 2014. Sport, Scuola e Salute, sono le tre S che sabato 31 maggio si sposano in occasione del convegno dal respiro nazionale in programma nel Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima a Trieste. Il richiamo ai “Sani Stili di Vita e Salute”, è questo il tema del convegno, sarà sviluppato dalle 9 alle 16 da un team di relatori di prim’ordine che comprende anche il segretario generale del Coni Roberto Fabbricini, invitati dall’organizzazione curata dal Coni FVG guidato da Giorgio Brandolin in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università, Ricerca, la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, le facoltà di Scienze dello Sport e Scienze Motorie dell’Università di Udine, il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed il patrocinio dell’Università di Trieste (Dipartimento clinico di Scienze Biomediche Chirurgiche e della Salute). “Le sfide di oggi per i cittadini di domani – è il commento di Giorgio Brandolin – si iniziano a vincere con le informazioni messe a disposizione di chi opera in ambito sportivo, sanitario e della scuola, per sorvegliare e prevenire obesità ed altri fattori di rischio per la salute. Per questo motivo ci siamo impegnati ad organizzare questo momento di approfondimento e confronto, per la sensibilizzazione che il movimento ed i sani stili di vita rivestono nella salute del singolo individuo e della collettività, affinché questi diventino elementi comuni del vivere quotidiano”. Al convegno interverranno Rita Malavolta (Project Manager Movimento in 3S Regione Friuli Venezia Giulia), Fabrizio Oleari (Presidente istituto superiore di Sanità Programma Ministeriale “Guadagnare Salute”), Daniela Galeone (Direttore Ufficio Prevenzione e Comunicazione Ministero della Salute, Roma), Giuseppe Fattori (Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Milano), Luca Ronfani(Pediatra epidemiologo IRCCS Burlo Garofalo, Trieste), Claudia Carletti(Nutrizionista IRCCS Burlo Garofalo, Trieste), Roberto Fabbricini(Segretario Generale CONI, Roma), Giovanni Messina (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport FVG), Attilio Carraro (Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Padova), Laura Bortoli (Ricercatore Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università di Chieti-Pescara), Stefano Lazzer (Ricercatore, Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Università degli Studi di Udine), Cecilia D’Angelo (Dirigente Area Territorio e Promozione Coni), Roberta Katacic(Consulente per la Salute, Regione Istriana), Emanuela Bedeschi (Responsabile Sanità Pubblica, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna).
Enzo de Denaro

Il convegno si pone l'obiettivo di fornire elementi conoscitivi riguardanti la situazione epidemiologica attuale, in ambito di obesità e sovrappeso infantile, utili agli operatori nel settore sportivo, sanitario e della scuola, coinvolti nella sorveglianza e nella prevenzione dei fattori di rischio delle malattie cronico degenerative correlate all’obesità.
Particolare attenzione verrà rivolta al ruolo che in tale ambito assume l’attività motoria, al fine di sensibilizzare i cittadini sull’importanza che il movimento e i sani stili di vita rivestono nella salute del singolo individuo e della collettività .

IMPORTANTE!
La raccolta di materiale sportivo per la Serbia sarà attiva da Lunedì 26 maggio p.v. , oltre che presso la sede del Coni Regionale FVG, anche presso le dei dei Coni Point di Udine ( Via Longarone 28 - Ud) e Pordenone (Viale della Libertà 75) e da Mercoledì 28 maggio anche presso il Coni Point di Gorizia (V.le XXIV Maggio 1).

Lo Sport scende in campo per aiutare le popolazioni di Bosnia, Serbia e Croazia colpite dalle alluvioni dei giorni scorsi.
Il Coni Regionale FVG, per voce del presidente Giorgio Brandoline del Vicepresidente viacario Francesco Cipolla, promuove con il Comitato Organizzatore dei Mondiali femminili di pallavolo e con la Federvolley Regionale FVG, una raccolta di materiale sportivo.
La raccolta di materiale sportivo per la Serbia sarà attiva da Lunedì 26 maggio p.v. presso l'ufficio del Coni Regionale FVG, Stadio N. Rocco, Via dei Macelli 5, da Lunedì a Giovedì dalle 8.30 alle 16.30 e Venerdì dalle 8.30 alle 14.30
Lettera Console Repubblica di Serbia