La Delegazione CONI di Trieste in collaborazione con il Comune di Trieste e nell'ambito del più vasto progetto promosso dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI FVG e rivolto ai ricreatori della città , ha organizzato sabato 23 novembre presso il Palazzetto dello Sport intitolato al mitico Cesare Rubini , la giornata promozionale delle DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE.
Alla Discipline Associate aderenti all'iniziativa si è unita anche la Pallamano Trieste con il proprio staff tecnico .
Le discipline presenti sono state le seguenti :
arrampicata sportiva
football americo ( flag football)
orienteering
scacchi
wushu
Vi hanno preso parte circa 150 bambini e ragazzi dei ricreatori del Comune di Trieste, più una trentina di atleti delle federazioni interessate e gli staff tecnici delle discipline .
Per la prima volta i ragazzi, accompagnati dagli educatori , hanno potuto provare / sperimentare/toccare con mano nuove attività sportive in un'unica grande vetrina.
Ricreatori presenti : Brunner- Cobolli- De Amicis - F. Savio - Gentilli - Luccini - Nordio - Padovan - Pitteri .
L'assessore comunale Antonella Grim ha espresso il suo ringraziamento ed un plauso all'iniziativa.
Si è concluso con successo il corso promosso dalla Scuola dello Sport del CONI Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Delegazione provinciale del CONI di Trieste riservato ad un trentina di docenti della scuola primaria della provincia di Trieste
Il prof. Vicenzo Stera nel corso dei due incontri ha presentato con entusiasmo e competenza percorsi educativi volti a valorizzare la dimensione interdisciplinare delle scienze motorie e sportive nella scuola primaria.
I temi trattati " Staffette, giochi in circuito e percorsi per tutti " hanno riscosso grande successo e apprezzamento da parte dei docenti intervenuti per le novità proposte.
Le riunioni itineranti del Consiglio regionale del Coni hanno toccato ieri (lunedì) Pordenone, che nel Consorzio Universitario in via Prasecco ha riunito tutti i rappresentanti regionali di federazioni sportive, enti di promozione, società benemerite. Preceduta dalla riunione della Giunta, l’assemblea presieduta da Giorgio Brandolin ha ricevuto informazioni su numerosi argomenti di particolare interesse, che vanno dall’evidenza di tutti i contributi erogati allo sport nel 2013, “il Coni è stato coinvolto solo sul 1° riparto della Legge 8/2003, quello da 867.200 euro”, ha puntualizzato Brandolin, all’imminente scadenza del 30 novembre per la presentazione delle domande riferite al 2014. È stata data inoltre l’anticipazione sull’aumento dei ticket per i certificati medici d’idoneità sportiva, che scatterà a partire dal 1° gennaio per chi ha più di 18 anni, al di sotto di questa età la visita rimarrà invece gratuita. È stato annunciato inoltre che si svolgerà sabato 25 gennaio 2014 nel Castello di Udine la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito sportivo del Coni, mentre il Consigliere nazionale di Federatletica Alessandro Talotti ha promosso l’iniziativa sulla Carta Etica con l’invito a divulgarla nelle scuole e l’auspicio a condividerla da parte delle federazioni. Una analisi, da parte del Vicepresidente Ermes Canciani, è stata presentata al Consiglio sui convegni territoriali (proprio oggi –martedì- a Gorizia è in programma quello sulle norme dello sport), quindi una sintesi sul Talento Sportivo e sul Movimento in 3S, tutte iniziative che in questo inizio del mandato di Giorgio Brandolin hanno ricevuto impluso ed energia.
Nella Sala della Torre della Fondazione CaRiGo, in via Carducci 2 a Gorizia, alle 18.30 di martedì 26 novembre è in programma un convegno di aggiornamento sulle normative di comune interesse per gli organismi sportivi. Organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni Fvg in collaborazione con la delegazione provinciale del Coni di Gorizia, l’appuntamento è rivolto ai dirigenti delle Federazioni, Discipline Associate, Enti e Associazioni sportive della provincia di Gorizia ed interessati adaggiornarsi sulle novità fiscali, le disposizioni in materia di sicurezza e legge sul lavoro. A trattare gli argomenti sono Alberto Rigotto per la parte fiscale, Alessandro Natolino per la sicurezza del lavoro e Andrea Maniacco per il diritto del lavoro. Partito da Trieste, dov’è stato organizzato un convegno-bis per soddisfare tutte le richieste, il ciclo di conferenze ha toccato Udine e sabato 30 novembre farà tappa a Pordenone.
C’è tanta carne al fuoco per il Consiglio regionale del Coni convocato alle 18 di oggi, lunedì 25 novembre a Pordenone nel Consorzio Universitario in via Prasecco. Preceduta dalla riunione della Giunta (alle 17), l’assemblea presieduta da Giorgio Brandolin affronterà diversi argomenti d’interesse generale quali i Convegni territoriali, l’Attività 2013 e la programmazione 2014, i Contributi per il Talento Sportivo 2013, l’Attività sportiva nelle scuole, la Relazione sul Progetto Movimento in 3 S e la Cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive del Coni. E proprio per quanto riguarda i Convegni, dopo l’interesse suscitato a Trieste e Udine, sono imminenti altri due appuntamenti sulle norme dello sport, alle 18.30 di martedì 26 a Gorizia, nella Sala della Torre della Fondazione CaRiGo ed alle 10 di sabato 30 a Pordenone, nella Sala del Centro Sportivo De Marchi.