
Si ha il piacere di informare che come comunicato al Consiglio Regionale del Coni di ieri 27.10.2014 , a seguito della firma del Protocollo d'intesa con l'Agenzia delle Entrate, a partire da domani 29.10.2014 sarà attivo un servizio mail
1. Area IVA : Pubblicità e Sponsorizzazioni
2. Area redditi: Rendiconti - Legge 398
3. Area civilistica: Statuti - Aspetti Fiscali - Collaborazioni
4. Adempimenti SIAE
Le richieste delle Associazioni, filtrate e raccolte dal Coni regionale FVG, verranno sottoposte poi all'attenzione degli organi citati nel Protocollo d'Intesa (Coni - Siae -Agenzia delle Entrate)

Udine, 18 ottobre 2014. Alle 11 di lunedì 20 ottobre nella Sala Convegni della Fondazione CRUP in via Manin 15 a Udine sarà presentata la Convenzione fra il Comitato Regionale del Coni e la Fondazione Crup. Si tratta di una convenzione che ha portato cinquanta defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) alle società sportive friulane, i primi venti sono già stati consegnati venerdì 17 a Pordenone alla presenza dei venti sindaci e dei venti dirigenti sportivi gestori degli impianti di destinazione. Lunedì a Udine invece, sarà formalizzata la convenzione sottoscritta da Giorgio Brandolin, presidente Coni FVG e Lionello D’Agostini, presidente della Fondazione Crup per la consegna di trenta dispositivi a Comuni destinatari e Società sportive che gestiscono gli impianti. “Sono molto soddisfatto – ha detto Brandolin - perchè dopo aver verificato la situazione regionale, quantificando le necessità, ci siamo impegnati sull’acquisizione dei defibrillatori, passaggio fondamentale che ha incontrato la sensibilità della Fondazione Crup che ringrazio, e oggi siamo già con 123 defibrillatori su 210 comuni del Fvg”. “Abbiamo prontamente abbracciato questo progetto che guarda allo sport esercitato in condizioni di sicurezza per i nostri ragazzi – è stato il commento del presidente della Fondazione Crup Lionello D’Agostini – ed anche se in tempi come questi non posso fare promesse, l’auspicio è che ci si possa ritrovare ancora in un prossimo futuro per salutare altre consegne”.
Enzo de Denaro

Pordenone, 15 ottobre 2014. È una stretta di mano, quella fra Comitato Regionale del Coni e Fondazione Crup, che aiuta concretamente le società sportive della provincia di Pordenone e la cerimonia di sottoscrizione della convenzione per l’assegnazione di venti defibrillatori è fissata alle 16 di venerdì 17 ottobre nella sala Ellero di Palazzo Badini a Pordenone. Si tratta della prima parte della dotazione messa a disposizione dalla convenzione che la Fondazione Crup ha sottoscritto con il Coni guidato da Giorgio Brandolin, venti defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) che hanno già un impianto di destinazione in venti diversi comuni della provincia di Pordenone. I Comuni sono Aviano, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Maniago, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone (due impianti), Prata di Pordenone, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Vito d’Asio, Zoppola, San Quirino. Ma non è tutto, perché sono stati organizzati anche i percorsi formativi per l’utilizzo dei defibrillatori ed è Gymnasium il centro formazione che si occuperà di formare 96 persone fra allenatori e dirigenti delle Associazioni Sportive. Giorgio Brandolin: “Si tratta di un lavoro importante iniziato con lo screening della situazione regionale paese per paese per arrivare poi all’acquisizione dei defibrillatori, un passaggio fondamentale favorito dalle sensibilità, in questo caso della Fondazione Crup che ringrazio, che ha portato a quota 123 i defibrillatori a disposizione dei 210 comuni del Fvg”. “Abbiamo prontamente abbracciato questo progetto che guarda allo sport esercitato in condizioni di sicurezza per i nostri ragazzi – è il commento del presidente della Fondazione Crup Lionello D’Agostini - Attraverso il CONI, abbiamo inoltre "fatto rete" attivando una collaborazione sinergica con altre realtà locali attive sul territorio delle province di Udine e Pordenone, quali Comuni ed Associazioni sportive, dilettantistiche e non.”
Enzo de Denaro

Trieste, 4 ottobre 2014. Palmanova ha accolto la nona riunione della Giunta Regionale del Coni e l’ha ospitata sabato 4 ottobre nella sala del Consiglio Comunale. “Siamo lieti che la giunta del Coni sia itinerante – ha detto Giorgio Caruso, consigliere in rappresentanza del sindaco Francesco Martines – per prendere coscienza dei problemi del territorio. Palmanova – ha aggiunto – può essere baricentro e non solo per il calcio, essendo anche all’avanguardia a livello ortopedico per il recupero e la riabilitazione di tutti gli infortuni sportivi”. Il presidente del Coni Giorgio Brandolin ha ringraziato per l’ospitalità e avviato i lavori della Giunta, che hanno evidenziato l’efficace lavoro di sensibilizzazione svolto sull’obbligatorietà dei defibrillatori per tutte le società sportive. Corsi di formazione per l’utilizzo dei defibrillatori si terranno nei prossimi giorni a Pordenone, mentre venerdì 17 a Pordenone e lunedì 20 a Udine saranno sottoscritte le convenzioni Crup/Coni FVG (che seguono quelle con CaRiGo e CrT) per la dotazione negli impianti sportivi di 20 defibrillatori a Pordenone e 30 a Udine. “Si tratta un lavoro di screening della situazione regionale paese per paese che, con le prossime assegnazioni, arriverà a 123 defibrillatori su 210 comuni del Fvg – ha detto Giorgio Brandolin – e per il momento nessun’altra regione d’Italia ha fatto altrettanto”.
Enzo de Denaro

Si è svolta Domenica 7 settembre u.s a Udine, presso la sala Convegni di Udine Mercati, la prima giornata di aggiornamento obbligatoria per tutti gli esperti in Scienze motorie che hanno aderito al progetto Movimento in 3S -2014/2015.
L’aggiornamento che proseguirà per altre 3 giornate, e avrà luogo a Udine, presso l’Istituto Bearzi Via Don Bosco 2, come da programma allegato, è obbligatorio per i partecipanti al progetto 2014-2015 che negli anni passati non hanno svolto o completato il corso di formazione e aggiornamento per esperti ( 20 ORE) .
Il corso è aperto e consigliato a tutti i candidati che hanno aderito al progetto, al fine di acquisire l'abilitazione indispensabile in caso di sostituzione di altro esperto, e per acquisire un maggiore punteggio. Possono inoltre partecipare gli esperti già abilitati interessati ad approfondire specifiche tematiche proposte.