• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
22 Settembre 2015

Finale nazionale Trofeo CONI Lignano 2015: Le comunità di Precenicco e Latisana in festa per la torcia

Nella terzultima giornata del tour della fiaccola della vita, in ambito del Trofeo CONI 2015 che si terrà dal 24 al 27 corrente mese a Lignano ed in altri 11 Comuni della Regione, le comunità di Precenicco e Latisana hanno festeggiato oggi il passaggio della torcia.

A Precenicco, presso la scuola Duca D'Aosta si é tenuto un festoso incontro con i bambini, con gli insegnanti e con i rappresentanti del Comune.
Il sindaco Andrea De Nicolò, salutando la comitiva del CONI, coordinata da Franco Tommasini, si é rivolto alle scolaresche ed, in particolare agli insegnanti, esortandoli a promuovere tutte le attività sportive, sensibilizzando anche le famiglie e l'intera comunità sullo sviluppo delle attività fisiche e motorie.
Alle 11 la fiaccola ha raggiunto Latisana che, con la campionessa dell'atletica Italia Dalla Torre (società athletic club Apicilia), si é diretta presso l'Istituto comprensivo Cecilia Deganutti, dove i bambini della scuola primaria De Amicis hanno applaudito la tedofora di casa.
L'assessore comunale Geremia Milo ha voluto lanciare un messaggio a tutti i presenti, in occasione dell'imminente Trofeo CONI, legato ai profondi valori che lo sport può e deve lanciare: fratellanza, conoscenza e soprattutto condivisione ed apertura verso il prossimo.
Franco Tommasini, a nome del presidente nazionale Malagò e di quello regionale Brandolin, ha ringraziato i rappresentanti delle istituzioni sia di Precenicco che di Latisana, per l'accoglienza e per l'entusiasmo dimostrato da parte dei bambini delle scuole e da parte dei dirigenti scolastici nonché dei rappresentanti delle associazioni sportive il cui contributo organizzativo resta un punto di forza per la riuscita di manifestazioni come queste che coinvolgono migliaia di ragazzi (under 14) provenienti da tutta Italia.

Domani la fiaccola raggiungerà la penultima tappa, Barcis, nel pordenonese alle ore 11.00 con il tedoforo Paola Boz (vicecampionessa Sumo 2008 e preparatrice atletica della nazionale italiana) per poi terminare il suo viaggio, giovedì 24 allo stadio Teghil in occasione della cerimonia di apertura alle ore 18.30 che sarà trasmessa in diretta LIVE STREAMING

 
 

.  

Trieste, 22 settembre 2015
 

foto: Livio Nonis

 
 
 
News
22 Settembre 2015

Trofeo Coni 2015 - COMUNICATI UFFICIALI

  • Trofeo Coni

 

Comunicato ufficiale n.1

Comunicato ufficiale n.2

Allegati com.2

Comunicato ufficiale n.3

Comunicato ufficiale n. 4

Allegati com.4

Comunicato ufficiale n. 5

Allegati com.5

Comunicato ufficiale n. 6

Allegati com. 6 - regolamento concorso fotografico

 Comunicato ufficiale n. 7

Comunicato ufficiale n. 8

Allegati com.8 - sport e impianti di gara

Allegati com.8 - sale riunioni tecniche

 

News
21 Settembre 2015

Trofeo Coni 2015 - La Bassa Friulana saluta la Fiaccola

  • Trofeo Coni

La bassa friulana in festa per il passaggio della fiaccola della vita e della gioia. Questa mattina, la torcia, partita da Redipuglia il 17 settembre, ha raggiunto altri 3 Comuni che ospiteranno alcune discipline sportive in ambito del Trofeo CONI 2015 che si terrà dal 24 al 27 corrente mese a Lignano ed in altri 11 Comuni della Regione.

Il primo passaggio é avvenuto a Porpetto dove i bambini e ragazzi dell'istituto Filippo Corridoni, insieme agli insegnanti hanno accompagnato i tedofori Nicole Dose, Margherita Grosso (ASD Quadrifoglio pattinaggio artistico), Giorgia Cancemi, Laura Stocco (ASD Olimpia Volley), Leonardo Cecchini e Raffaele Grop (KFC kajak fiume Corno) fino alla sala civica dove c'erano ad attendere il numeroso gruppo il sindaco Pietro Dri, l'assessore allo sport Virgilio Bragagnini ed, in rappresentanza del CONI Franco Tommasini.
Tutti hanno condiviso il messaggio che lo sport, tramite il trofeo CONI vuole promuovere e cioé la condivisione di alcuni valori basilari per la crescita delle nuove generazioni, la fratellanza, il confronto, la gioia ed il sacrificio.  A dimostrazione di ciò, il sindaco ha sottolineato il fatto che, all'interno della sua piccola comunità ci sono ben 6 società sportive le cui attività rappresentano un valore aggiunto per l'intera società autoctona.

Alle ore 10.30 la torcia ha fatto tappa a San Giorgio di Nogaro, dove, nella suggestiva Villa Dora, é arrivata la tedofora Sofia Campana (canoista della società San Giorgio) con a seguito altri ragazzi ed atleti locali nonché l'assessore allo sport comunale Sigfrido Marcatti che ha ricordato che a San Giorgio ci sono ben 2300 tesserati sportivi su una comunità che raggiunge i 7600 abitanti circa.

Il tour quotidiano é terminato poi a Cervignano del Friuli, dove, in piazza Indipendenza, sono arrivati i tedofori del gruppo veterani Giorgio Toffolo ed Adriano Antonelli, accolti dagli studenti e dirigenti scolastici dell'istituto comprensivo cittadino, dall'assessore comunale allo sport Ivan Snidero e dal presidente regionale CONI Giorgio Brandolin.
Snidero, ringraziando il CONI regionale per aver coinvolto anche la comunità cervignanese, ha approfittato dell'occasione per dare appuntamento ad ottobre per la festa dello sport che vedrà protagoniste tutte le società/associazioni e realtà sportive locali che riescono da anni ad eccellere in molte discipline.
Brandolin, anche in questa circostanza, si é rivolto ai giovani, esortandoli a porre molta attenzione agli studi ed, allo stesso tempo, alle attività sportive che sono complementari nella crescita e preparazione di ogni bambino.

A Porpetto si terranno le gare di tiro a volo, venerdì 25, a San Giorgio di N. motonautica il 25, hockey e pattinaggio il 25 e 26 e canoa e kajak sabato 26, mentre a Cervignano palla tamburello il 25 e 26.  

In regione arriveranno circa 3500 ragazzi (under 14) pronti a gareggiare e partecipare alle competizioni di 33 federazioni sportive.

Domani la fiaccola raggiungerà Precenicco (9.30) e poi Latisana (11.00).  

PERCORSO E CALENDARIO DELLA FIACCOLA.


Martedì 22.09

ore 9.30 PRECENICCO. Piazza Roma – via Brian – Scuola Emanuele Filiberto Duca d’Aosta via Brian. 

Tedoforo: atleti Società sportive locali.

Ore11.00 LATISANA. Municipio piazza Indipendenza – via Rocca – via Radaelli – via Goldoni – via Vittorio Veneto – Piazzale Osoppo – via Vendramin – Piazza caduti della Julia – viale Stazione – Scuola Primaria via Stazione.

Tedoforo: Italia Dalla Torre, Società Athletic Club Apicilia.

Mercoledì 23.09

ore 11.00 BARCIS. Galleria (uscita lago) – Municipio. 

Tedoforo: Paola Boz (vicecampionessa Sumo 2008 e preparatrice atletica della nazionale italiana Sumo). 

Giovedì 24.09

ore 19.00 LIGNANO. STADIO TEGHIL. 

Tedoforo: Alessia Trost

 
 

Trieste, 21 settembre 2015

foto: Livio Nonis
 

 

 
 
-- 
PR Management
 
T  339 4890110
@ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
Via dei Macelli n.5
34148 Trieste
 
T.  040 8990911
@ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
W friuliveneziagiulia.coni.it
 
 
 

Gli elementi della tua schermata non possono essere visualizzati. Premi ESC o sposta il cursore al centro della schermata per ritornare a Mail.

 
 
Premi Esc o clicca in qualsiasi punto per tornare a Mail.
 
di , su
di
Vinaccia
Tempo di prendersi una pausa.
News
19 Settembre 2015

Finale nazionale Trofeo CONI Lignano 2015: La splendida piazza dell'Unità di Trieste ha accolto la torcia

 

 



 
 

Una piazza dell'Unità piena di turisti e di gente, in considerazione anche della presenza della nave Mediterranea di Costa Crociere, ha accolto la torcia, nell'ambito del Tour della fiaccola del Trofeo CONI 2015 che oggi, sabato 19, ha raggiunto Trieste.

Ad attendere il tedoforo Alessandro Mansutti del circolo Saturnia (campione mondiale 2015 di canottaggio), accompagnato dai ragazzi del ricreatorio di Opicina, c'erano l'Assessore comunale Edi Kraus ed, in rappresentanza del Coni, il Presidente regionale Giorgio Brandolin, Francesco Cipolla (vicepresidente vicario), Renato Milazzi (delegato di Trieste) e Franco Tommasini (consigliere nazionale).

Kraus, nel salutare i gentili ospiti, ha evidenziato l'importanza di eventi come il Trofeo CONI, soprattutto dal punto di vista della promozione territoriale dello sport con i suoi sani principi: tale incontro dev'essere una grande festa per tutti i ragazzi che raggiungeranno Lignano e le altre località coinvolte come sedi di gara, tra cui il capoluogo regionale che ospiterà le competizioni di canottaggio, venerdì 25 settembre, grazie al supporto logistico ed organizzativo del circolo Saturnia (presenti in piazza anche il presidente ed il vicepresidente dell'ASD Gianni Verrone e Sivlio Scialpi).

Brandolin si é soffermato sul significato simbolico di questo viaggio della fiaccola, che vuole essere un inno alla vita, alla gioia, alla fratellanza ed alla pace.

Dal 24 al 27 settembre a Lignano arriveranno circa 3500 ragazzi (under 14) pronti a gareggiare e partecipare alle competizioni di 33 federazioni sportive.

Il tour proseguirà lunedì 21 nella bassa friulana, a Porpetto (09.15), a San Giorgio di Nogaro (10.30) ed a Cervignano del Friuli (11.45).  

PERCORSO E CALENDARIO DELLA FIACCOLA.


Sabato 19.09

ore 11.00 TRIESTE. P.zza D. Abruzzi – Riva II Novembre - P.zza Unità.

Tedoforo: Alessandro Mansutti campione mondiale 2015 canottaggio Società Saturnia.

Lunedì 21.09

ore 9.15 PORPETTO. Scuola via Corridoni - Scuola (anello). 

Tedoforo: Nicole Dose, Margherita Grosso (ASD quadrifolgio pattinaggio artistico), Giorgia Cancemi, Laura Stocco (ASD Olimpia Volley), Leonardo Cecchini e Raffaele Grop (KFC kajak fiume corno).

Ore10.30 SAN GIORGIO DI NOGARO. Municipio – attraversamento centro - villa Dora. Tedoforo: Sofia Campana, canoista Canoa San Giorgio.

Ore11.45 CERVIGNANO DeL FRIULI. Duomo - via Roma – via XI Febbraio – Piazza Indipendenza – Municipio.

Tedoforo: 2 Veterani dello Sport.

Martedì 22.09

ore 9.30 PRECENICCO. Piazza Roma – via Brian – Scuola Emanuele Filiberto Duca d’Aosta via Brian. 

Tedoforo: atleti Società sportive locali.

Ore11.00 LATISANA. Municipio piazza Indipendenza – via Rocca – via Radaelli – via Goldoni – via Vittorio Veneto – Piazzale Osoppo – via Vendramin – Piazza caduti della Julia – viale Stazione – Scuola Primaria via Stazione.

Tedoforo: Italia Dalla Torre, Società Athletic Club Apicilia.

Mercoledì 23.09

ore 11.00 BARCIS. Galleria (uscita lago) – Municipio. 

Tedoforo: Paola Boz (vicecampionessa Sumo 2008 e preparatrice atletica della nazionale italiana Sumo). 

Giovedì 24.09

ore 19.00 LIGNANO. STADIO TEGHIL. 

Tedoforo: Alessia Trost

 
 

Trieste, 19 settembre 2015
 

Foto: Max Stabile

 
 
 


 
-
 
News
18 Settembre 2015

Finale nazionale Trofeo CONI Lignano 2015: Cormons e Monfalcone hanno salutato la fiaccola

  • Trofeo Coni

 

 

 
 

 

Venerdì 18 settembre il Tour della fiaccola ha fatto tappa a Cormons ed a Monfalcone.

Nella cittadina collinare, situata ai piedi del monte Quarin, nel territorio del Collio, é arrivata questa mattina la torcia, portata dagli studenti dell'Istituto comprensivo Giovanni Pascoli. Ad accoglierla c'erano il Sindaco Luciano Patat ed il Presidente del CONI regionale Giorgio Brandolin.

Patat si é congratulato con il Comitato regionale del CONI per aver portato in regione questo importante e prestigioso evento sportivo che dal 24 al 27 settembre vedrà Lignano ed altri comuni del Friuli Venezia Giulia ospitare le gare. Cormons sarà la sede del tiro con l'arco, vista la tradizione e gli ottimi risultati a livello internazionale e nazionale ottenuti dagli atleti dell'ASD Compagnia Arcieri Cormons. I partecipanti gareggeranno presso il nuovo impianto di Borgnano, nella giornata di sabato 26.

Giorgio Brandolin, nel salutare i numerosi ragazzi ed insegnanti della scuola (rappresentati dalla vicepreside Elena Calvi) ed il sindaco, si é soffermato sul messaggio che il tour della fiaccola vuole trasmettere soprattutto alle nuove generazioni: tale torcia vuole essere un simbolo di vita, gioia e fratellanza.

Alle 11 la fiaccola, portata dalle atlete della Società Atletica Fincantieri, Valentina Vardabasso e Beatrice Dijust, ha raggiunto Monfalcone, dove in piazza della Repubblica, oltre a Brandolin, c'erano il Sindaco Silvia Altran accompagnata dal vicesindaco Omar Greco e tanti studenti delle scuole cittadine tra cui il liceo sportivo Michelangelo Buonarroti.

Il sindaco ha voluto ricordare la grande tradizione della città dei cantieri in campo sportivo, grazie alle numerose associazioni e clubs attivi da anni sul territorio. Monfalcone ospiterà, venerdì 25 le competizioni di vela presso il marina Hannibal. 

Il presidente del CONI regionale si é rivolto, in questo caso, ai dirigenti scolastici ed ai professori presenti, ringraziandoli per il lavoro che stanno facendo, auspicando l'arrivo di alcuni miglioramenti normativi con la nuova riforma della scuola. Ai ragazzi, ha concluso Brandolin, bisogna lanciare dei messaggi di ottimismo e positività, cosa che stiamo facendo, anche con eventi come il Trofeo CONI che dev'essere soprattutto una grande festa ed occasione di nuove esperienze ed amicizia. 

Domani, sabato 19, la torcia arriverà nel capoluogo regionale a Trieste, in piazza dell'Unità alle ore 11.

PERCORSO E CALENDARIO FIACCOLA OLIMPICA.


Sabato 19.09

ore 11.00 TRIESTE. P.zza D. Abruzzi – Riva II Novembre - P.zza Unità.

Tedoforo: Alessandro Mansutti campione mondiale 2015 canottaggio Società Saturnia.

Lunedì 21.09

ore 9.15 PORPETTO. Scuola via Corridoni - Scuola (anello). 

Tedoforo: Nicole Dose, Margherita Grosso (ASD quadrifolgio pattinaggio artistico), Giorgia Cancemi, Laura Stocco (ASD Olimpia Volley), Leonardo Cecchini e Raffaele Grop (KFC kajak fiume corno).

Ore10.30 SAN GIORGIO DI NOGARO. Municipio – attraversamento centro - villa Dora. Tedoforo: Sofia Campana, canoista Canoa San Giorgio.

Ore11.45 CERVIGNANO DeL FRIULI. Duomo - via Roma – via XI Febbraio – Piazza Indipendenza – Municipio.

Tedoforo: 2 Veterani dello Sport.

Martedì 22.09

ore 9.30 PRECENICCO. Piazza Roma – via Brian – Scuola Emanuele Filiberto Duca d’Aosta via Brian. 

Tedoforo: atleti Società sportive locali.

Ore11.00 LATISANA. Municipio piazza Indipendenza – via Rocca – via Radaelli – via Goldoni – via Vittorio Veneto – Piazzale Osoppo – via Vendramin – Piazza caduti della Julia – viale Stazione – Scuola Primaria via Stazione.

Tedoforo: Italia Dalla Torre, Società Athletic Club Apicilia.

Mercoledì 23.09

ore 11.00 BARCIS. Galleria (uscita lago) – Municipio. 

Tedoforo: Paola Boz (vicecampionessa Sumo 2008 e preparatrice atletica della nazionale italiana Sumo). 

Giovedì 24.09

ore 19.00 LIGNANO. STADIO TEGHIL. 

Tedoforo: Alessia Trost

 
 

Trieste, 18 settembre 2015
 

Foto: Max Stabile

 
 


 
--
 

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 121 di 156

  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it