• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
28 Maggio 2018

FRIENDSHIP GAMES 1918-2018 “Gioca estate con le Stelle”

 

La settima edizione di GIOCA ESTATE CON LE STELLE, che si svolta a Porto San Rocco Marina Resort a Muggia, domenica 27 maggio, ha visto, ancora una volta, protagonisti assoluti i giovani partecipanti (di età compresa tra 4 e 12 anni) che si sono scatenati e divertiti, praticando le varie discipline sportive proposte dalle Stelle Olimpiche.La settima edizione di GIOCA ESTATE CON LE STELLE, che si svolta a Porto San Rocco Marina Resort a Muggia, domenica 27 maggio, ha visto, ancora una volta, protagonisti assoluti i giovani partecipanti (di età compresa tra 4 e 12 anni) che si sono scatenati e divertiti, praticando le varie discipline sportive proposte dalle Stelle Olimpiche.


Il principale obiettivo di GIOCA ESTATE CON LE STELLE si focalizza soprattutto sulla valorizzazione della cultura sportiva, intesa come amicizia, socializzazione, divertimento, disciplina e poi agonismo e sacrificio. Inoltre, la svariata scelta delle discipline a disposizione (tiro a segno, tiro con l’arco, scherma, vela, tuffi, canottaggio, pallanuoto, atletica, tennis, tennis tavolo, pallavolo, pallacanestro, rugby), ha dato la possibilità di avvicinarsi anche a sport meno conosciuti.

 

Le centinaia di giovanissimi hanno avuto il piacere e l'opportunità di vivere una giornata accanto alle atlete olimpiche ed altri campioni dello sport, nel ruolo di allenatori e coach. Diego Cafagna, Elisabetta Marin, Stefano Scaini (ATLETICA), Luca Giustolisi (PALLANUOTO), Ettore Malorgio (TENNIS TAVOLO), Margherita Granbassi (SCHERMA), Giulia Pignolo, Chiara Calligaris, Giovanna Micol e Myriam Cutolo (VELA), Roberto Premier (BASKET), Martina Orzan e Anna Rosso (CANOTTAGGIO), Matteo Parenzan (TENNIS TAVOLO) e Simone Capuano (PENTATHLON) si sono alternati, nei vari turni, nella divulgazione delle tecniche ed allenamenti delle discipline sportive proposte.


Gioca Estate con le Stelle, che ha ottenuto il patrocinio del CONI - Comitato Friuli Venezia Giulia e del Comune di Muggia, é stata inserita nel calendario dei FRIENDSHIP GAMES 1918-2018, progetto legato alla ricorrenza dei 100 anni della fine della prima guerra mondiale. Domenica mattina, alla cerimonia di presentazione delle Stelle Olimpiche, ha partecipato anche il presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin che ha voluto ringraziare il comitato organizzatore, le società sportive e le famiglie per la splendida riuscita di questa manifestazione che dev'essere presa ad esempio da tutti. Brandolin ha poi spiegato il significato dei GIOCHI DELL'AMICIZIA 1918-2018 ed il messaggio che questa iniziativa vuole trasmettere, soprattutto alle giovani generazioni. Da un'immane tragedia, quale é stata la Grande Guerra, dobbiamo imparare a rispettare maggiormente il prossimo, cercando di creare armonia, fratellanza ed amicizia, principi che lo sport può e deve promuovere sempre. Con queste parole Brandolin ha chiuso il suo breve intervento.

 

Cliccando QUI é possibile vedere il video dell'evento.


Nella foto di Elena Di Poi il gruppo delle Stelle Olimpiche insieme ai giovani partecipanti a Gioca Estate con le Stelle 2018.

 

News
22 Maggio 2018

Gorizia alla ribalta internazionale con Barraonda

 

È stata presentata venerdì 18, nella Sala Bianca del Comune di Gorizia, “Barraonda”, l’imbarcazione che ha portato il nome di Gorizia alla ribalta delle cronache partecipando, e portando a casa numerosi trofei, alle più famose competizioni velistiche nazionali ed internazionali, tra cui la Barcolana.


Ogni anno l’imbarcazione diventa sempre più performante e nella prossima edizione - hanno dichiarato il general manager Lucio Provvidenti e il team di tecnici presenti alla conferenza stampa - saranno apportate ulteriori migliorie che permetteranno di conseguire risultati ancora più prestigiosi. Grazie ai numerosi sponsor, tra cui spiccano alcune ditte locali, verranno fatti ulteriori investimenti sulla tecnologia di bordo, nella progettazione e realizzazione di ulteriori nuove vele per aumentare la capacità dell’imbarcazione di affrontare qualsiasi tipo di vento, specie tra i 0 – 5 nodi.

 

Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Rodolfo Ziberna, il vicesindaco e assessore allo sport Stefano Ceretta, il general manager Lucio Provvidenti, il presidente regionale del Coni Giorgio Brandolin, il presidente regionale della Confartigianato Graziano Tilatti e il presidente della Confartigianato di Gorizia Ariano Medeot.

 

Nell’occasione è stato firmato un documento per la sponsorizzazione tra il presidente regionale Graziano Tilatti e il presidente dell'associazione Barraonda,  Angel Antonio Barbato.

News
22 Maggio 2018

Friendship Games 1918-2018 Le finali regionali di pallavolo U14, U16 ed U18

 

Le finali regionali giovanili di pallavolo Under14, Under16 ed Under18 quest'anno si sono svolte sotto l'egida dei FRIENDSHIP GAMES 1918-2018. Il presidente della Federvolley Friuli Venezia Giulia, Alessandro Michelli, in accordo con il presidente del CONI regionale Giorgio Brandolin, hanno deciso, con spirito collaborativo, di inserire le finali 2017-18 all'interno del calendario delle manifestazioni legate all'iniziativa “GIOCHI DELL'AMICIZIA – Campioni della Grande Pace 1918-2018.

 

Nelle finali Under14, che si sono giocate a Villesse il 29 aprile, si sono laureati campioni regionali l'A.s.d. Centro Coselli di Trieste (femminile) ed il Socia di Gorizia (maschile). Questo risultato ha dato diritto alle due compagini di partecipare alle Finali Nazionali di categoria, rispettivamente in Sardegna (femminili) ed in Sicilia (maschili).

 

Nell'Under16, a Chions vittoria dell'Ausa Pav Fiumicello (femminile) e del OK VAL di Gorizia nelle finali disputate il 13 maggio. I due TEAMS saranno presenti alle finali nazionali di categoria a Bologna (femminili) ed a Torino (maschili).

 

Il verdetto delle finali regionali Under18, che si sono svolte il 20 maggio a Martignacco, ha proclamato campioni il Chions Fiume Veneto (femminile) e Futura Cordenons (maschile). Le due squadre gareggeranno alle finali nazionali di categoria, a Bormio (femminili) ed a Massafra/ Castellaneta).

 

Alle premiazioni, oltre al presidente FIPAV FVG Alessandro Michelli (accompagnato dai referenti provinciali Almerigo Pozzatello, Paolo Manià ed Aldino Zanotti) sono intervenuti pure l'assessore allo sport di Martignacco Alex Pinzan, il consigliere federale Federvolley Ferruccio Riva e, in rappresentanza del CONI, il delegato di Udine, Alessandro Talotti.

 

Parlando sempre di pallavolo, il presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin, a nome di tutto il comitato, si é detto molto soddisfatto della stagione appena terminata, complimentandosi con le neo promosse in A2, la ITAS Martignacco (femminile) ed il Prata di Pordenone (maschile) ed augurando buona fortuna alla squadra femminile del Talmassons impegnata nei playoff promozione della B1.

 

Nella foto le squadre laureatesi Campioni regionali 2018 di categoria.

 

News
08 Maggio 2018

A Pordenone festeggiati i campioni d'Italia Juniores di calcio 2018

 
Grande festa alla cerimonia di consegna di riconoscimento alla squadra del FVG con la presenza del Presidente della regione Massimiliano Fedriga
 
Il centro sportivo De Marchi di Villanova a Pordenone ha ospitato la serata dedicata alla consegna dei riconoscimenti da parte del CONI e della FIGC regionali alla squadra di calcio Juniores del Friuli Venezia Giulia, vincitrice del Torneo delle Regioni e campione d’Italia 2018. Tanti ospiti presenti tra cui il segretario generale della Lega nazionale dilettanti, Massimo Ciaccolini che ha consegnato un premio a Renzo Burelli, ex consigliere federale e già Presidente delle FIGC regionale, recentemente nominato Dirigente onorario della LND. 
 
I Presidenti Brandolin (CONI FVG) e Canciani (FIGC FVG) hanno poi accolto la squadra e lo staff tecnico, congratulandosi per il prestigioso titolo che, dopo 34 anni, é ritornato in regione (in sala erano presenti anche alcuni atleti che, nel 1984, vinsero il torneo: Marco Beltrame, Luca Vrech, Italo Bertolutti, Stefano De Agostini, Luigi Biasinutto, Bruno Raicovi, Alberto Zilli). Ad unirsi ai festeggiamenti é arrivato pure il neo Presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga il quale ha confermato la massima attenzione delle istituzioni regionali al mondo sportivo, grazie all’ottimo lavoro che il CONI, le Federazioni e società sportive stanno svolgendo sul territorio da molto anni.
 
La serata si é conclusa con la foto di gruppo con le società di provenienza dei giocatori e relativi Presidenti insieme al Patron del Pordenone calcio, Mauro Lovisa.   
 
Questa la rosa dei Campioni d’Italia che, in finale del Torneo delle Regioni hanno battuto le Marche 3 a 2.
 
PORTIERI
ERIC SPOLLERO (O13 Faedis) e FILIPPO MIROLO (Casarsa) 
DIFENSORI
LEONARDO CARAMELLI (San Luigi), GIANLUCA CARGNELLO, DAVIDE COSSOVEL (Lumignacco), MATTIA  DE CECCO, LORENZO VITTORE (Chions), GIACOMO PERTOLDI (Torviscosa), 
CENTROCAMPISTI
LUCA BATTISTON (Pravisdomini), GABRIELE COTTIGA (San Luigi),  DAVIDE DI LAZZARO (Chions), LUCA LASCALA, LORENZO MERET (Brian), LORENZO MAGNINO(Cordenons)
 
ATTACCANTI
ANDREA CARLEVARIS (San Luigi), DAVIDE DEL PIERO (Tricesimo), DAVIDE FIORENZO (Torviscosa), CIRO LUCHEO (Ronchi), LORENZO MARTIN (Torre), LUCA NICOLOSO (Gemonese),  
Staff Tecnico
Il Mister ROBERTO BORTOLUSSI e gli assistenti Alessandro Bortolussi, Arrigo Plozzer, Paolo Battaino, Denis Goz, Dino Lodolo, Roberto Fattori (medico), Simone Ottocento, Maurizio Rocco, Achille Bortolussi ed Edgar Moras.
 
Cliccando QUI é possibile vedere il video della serata.
 
Nella foto i Presidenti Giorgio Brandolin (CONI FVG), Ermes Canciani (FIGC FVG) insieme a Renzo Burelli e Massimo Ciaccolini (Segretario Generale della Lega Nazionale Dilettanti) 
 
News
30 Aprile 2018

Friendship Games 1918-2018 Torneo - Sabato 28 aprile visita a Redipuglia delle Delegazioni straniere ed italiana

 

Sabato 28 aprile, in occasione del Torneo delle Nazioni, evento internazionale di calcio giovanile che si stà svolgendo in regione, le Delegazioni di sedici Paesi, inclusa quella italiana, hanno fatto visita al Sacrario militare di Redipuglia, il più grande e maestoso monumento italiano dedicato ai caduti della Grande Guerra.

 

La cerimonia é stata molto sentita e partecipata ed ha visto raggiungere le pendici del Monte Sei Busi le squadre e nazionali, accompagnate dalle autorità, organizzatori e dal Direttore del Sacrario militare, il Tenente Colonnello Norbert Zorzitto.

 

Sulla spianata dei gradoni, il Presidente del Comitato Organizzatore del Torneo delle Nazioni, Nicola Tommasini ha ricordato che é stato volutamente inserito nel calendario degli eventi collaterali agli incontri di calcio, la visita a Redipuglia per sottolineare l'importanza di non dimenticare ciò che é stata la Grande Guerra. Il nostro evento, ha continuato Tommasini, fa parte dell'iniziativa del CONI del Friuli Venezia Giulia, intitolata FRIENDSHIP GAMES 1918-2018, Campioni della Grande Pace. Essere qui é un ulteriore opportunità, per tutti noi, di ricordare questa immane tragedia e di lanciare un forte messaggio di pace.

 

Il Presidente del CONI regionale, Giorgio Brandolin ha ringraziato profondamente i giovani atleti presenti. Siete oggi qui riuniti, ha proseguito Brandolin, in questo luogo sacro e storico dove giacciono i corpi di 100.000 soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. A 500 metri c'é un altro cimitero militare, quello austro-ungarico. Ebbene, vedere questa mattina tanti giovani provenienti da tutto il mondo, ha poi aggiunto il Presidente, mi rende felice perché tornerete a casa, nelle vostre città e Paesi, come Ambasciatori di valori che lo sport deve promuovere sempre e cioé la fratellanza, l'amicizia ed il rispetto.I Giochi dell'Amicizia 1918-2018 hanno un doppio significato: non dimenticare questa immane tragedia umana e trasmettere i valori universali che lo sport si prefigge di promuovere. Questi sono stati campi di battaglia e di morte, mentre voi, a pochi chilometri da qui, vi affrontate, con spirito agonistico ma con rispetto reciproco su campi da gioco.

 

Alla cerimonia sono intervenuti anche il Vicepresidente regionale della Federazione Italiana Giuoco Calcio Claudio Canzian ed il Sindaco di Fogliano-Redipuglia Daniele Dreossi.

 

Nella foto di Pierluigi Bumbaca, le squadre al Santuario e Nicola Tommasini (Presidente del Comitato Organizzatore del Torneo delle Nazioni) insieme al Presidente del CONI Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin.

TorneoNazioniRedipuglia1

 

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 96 di 156

  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it