
Venti (20) istituti scolastici della provincia di Trieste da oggi disporranno di altrettanti defibrillatori automatici ad accesso pubblico acquistati dal CONI – Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia grazie a un contributo - a copertura totale della spesa - della Fondazione CRTrieste. I dispositivi salvavita saranno ubicati negli impianti che risultavano ancora sprovvisti di queste importanti apparecchiature. Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un'attività sportiva non agonistica o amatoriale, infatti, nel 2013, il decreto Balduzzi, ha disposto alcune garanzie sanitarie; tra le varie, quella della dotazione e l'impiego, da parte delle società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita. Dal 2014 a oggi la Fondazione CRTrieste ha donato oltre 70 dispositivi.
Queste apparecchiature, facili da utilizzare, sono progettate specificatamente per l'uso in aree pubbliche in quanto coniugano un defibrillatore sofisticato per uso adulto e pediatrico con un sistema leggero (1.1kg di peso, il più piccolo di tutti i defibrillatori). Due semplici pulsanti, On/Off e Shock, sono tutto quello che è necessario per il funzionamento di questo dispositivo. A fianco di queste donazioni, il CONI, su richiesta della Fondazione, si è occupata della preparazione all'uso del defibrillatore e dal 2015 a oggi sono state aggiornati oltre ottocento (800) persone, tra tecnici e dirigenti locali, attraverso corsi di formazione realizzati in collaborazione con l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.1 Triestina.
I venti (20) istituti comprensivi che beneficiano di questo intervento sono: Dante (Plesso G. Carducci), Commerciale (Plesso G. Corsi), San Giovanni (Plesso Codermaz), Iqbal Masih (Plesso Collodi), San Giovanni (Plesso Filzi Grego), Marco Polo (Plesso Gaspardis), Tiziana Weiss (Plessi Giotti e Stuparich), Divisione Julia (Plesso Julia), Tiziana Weiss (Plesso Laghi), Italo Svevo (Plesso Lovisato), Commerciale Trieste (Plesso R. Manna), Dante Alighieri (Plesso Padoa), Liceo Francesco Petrarca (Succursale di Largo Sonnino), Valmaura (Plesso Rodari), Roiano Gretta (Plesso Saba), Svevo (Plesso San Giusto Martire), Bergamas (Plesso Slataper), San Giovanni (Plesso Suvich), Valmaura (Plesso Foschiatti) e Oratorio Salesiani Don Bosco (Palestra).
«Con questa donazione – ha sottolineato Giorgio Brandolin, Presidente del CONI regionale FVG - si completa la dotazione di defibrillatori a Trieste. Fondamentale è stato il ruolo della Fondazione CRTrieste che da sempre collabora con il mondo dello sport e ci auguriamo possa continuare anche in altri settori. Ai dirigenti scolastici e sportivi, ai quali verranno consegnate le preziose apparecchiature, l’impegno di conservare e mantenere in buono stato il prezioso salvavita e di proseguire nella formazione del personale addetto».
«Un intervento che consente a queste società sportive di proseguire con maggiore serenità la loro attività, contribuendo alla promozione di una cultura della prevenzione e alla tutela della salute soprattutto in situazioni, come l'arresto cardiaco, dove la tempestività dell'intervento è fondamentale per aumentare le possibilità di sopravvivenza» ha dichiarato Paolo Santangelo Segretario Generale della Fondazione CRTrieste.
«Mi unisco ai ringraziamenti dell'On. Brandolin alla Fondazione CRTrieste – ha concluso l'Assessore comunale Angela Brandi – per l'acquisto di queste attrezzature importanti sia per gli impianti sportivi che per le palestre scolastiche. Ringrazio anche l'Azienda sanitaria che si occupa della preziosa formazione del personale all'uso dei defibrillatori, tutte azioni indispensabili per la salvaguardia e la tutela della salute dei nostri ragazzi».
I defibrillatori sono stati consegnati ai rappresentanti degli impianti che beneficeranno dei dispositivi durante un incontro al quale sono intervenuti l'On. Giorgio Brandolin Presidente del CONI regionale FVG, Angela Brandi Assessore all'Istruzione del Commune di Trieste e Paolo Santangelo Segretario Generale della Fondazione CRTrieste.

Si svolgerà sabato 28 ottobre 2017, alle ore 11.00, presso la Fondazione CARIGO di Via Carducci 2 a Gorizia, la consueta Festa olimpica organizzata dal CONI Point Gorizia in collaborazione con l’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia Sez. Monfalcone-Gorizia, il Panathlon Club di Gorizia e l’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo di Gorizia.
ELENCO PREMIATI
PREMI CONI
Medaglie di bronzo al valore atletico 2016:
Beatrice Bartelloni (ciclismo) - 6^ classificata alle Olimpiadi e 6^ classificata nel Campionato Mondiale Corsa su Pista inseguimento a squadre 2016
Elia Bossi (pallavolo) – Campione italiano 2016
Alessandra Sain (sport rotellistici) - 2^ classificata nel Campionato Europeo Pattinaggio Artistico – Solo Dance
Piero Sfiligoi (canottaggio) - Campione Italiano 2016, Quattro di coppia pesi leggeri – due senza pesi leggeri – otto jole
Stelle di bronzo al merito sportivo 2016:
Diana Meroni (pesca sportiva e attività subacquee) - nata a Treviso il 5 marzo 1921, inizia la sua attività dirigenziale nel 1976. Per quarant’anni è stata Segretaria provinciale Federazione Italiana Pesca Sportiva. Dal 1976 al 2005 è stata Responsabile provinciale Settore Mare e sempre dal 1976 fino al 1990 1° coordinatore provinciale giudici di gara Acque Interne. E’ stata inoltre Campionessa provinciale Trota Lago 1984 e 1987.
PREMI PANATHLON
Premio “SCUOLA E SPORT”
Andrea Starz – ISIS “Pertini” di Monfalcone (canottaggio)
Francesco Impelba – IT “Einaudi” di Staranzano (calcio)
Tomaz Cotic – LS “Gregoric” di Gorizia (pallavolo)
Federico Bevilacqua – LS “Buonarroti” di Monfalcone (calcio)
Alberto Brancati – ISIS “D’Annunzio” di Gorizia (ciclismo)
Giada Corvaglia – Liceo Scienze Umane e Liguistico “Slataper” di Gorizia (ginnastica acrobatica)
Andrea Vrech – ISIS “Brignoli” di Gradisca (arbitro di calcio)
PREMI ANSMES (Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo)
Premio “UNA VITA PER LO SPORT”
Carlo Blason (pallavolo) alla memoria
Lucio Blasig (atletica)
Giuseppe Monorchio (pallacanestro)
Massimiliano Stabile (pallacanestro)
PREMI ANAOAI (Associazione Nazionale Atleti Azzurri ed Olimpici d’Italia)
Premio Azzurri Under 18
Nicolò Nevierov (windsurf)
Sophie Nevierov (windsurf)
Marta Bonetti (windsurf)
Emiliano Brigante (atletica)
Leonardo Scarel (ginnastica artistica)
Chiari Stefan e Cudin Lisa (danza sportiva)
Pommella Gianluca (canoa e kajak)
Paliaga Dylan (canoa e kajak)
Bellan Irene (canoa e kajak)
Azzurri in attività
Elena Cinca (atletica leggera)
Jacopo De Marchi (atletica leggera)
Marigo Meshua (canoa e kajak)
Azzurri non più in attività
Ivan Marzola (sporti invernali – sci)

Con decreto della Direttrice centrale 5 ottobre 2017, n. 2734/PROTUR, pubblicato il 6 ottobre, il termine finale per la presentazione delle domande di contributo è differito alle ore 16.30.00 di martedì 24 ottobre 2017
Possono beneficiare dei contributi soltanto i soggetti già beneficiari - nell’anno 2015 - sulla base delle risultanze fornite dai competenti Uffici provinciali, dei contributi relativi alla FUNZIONE 4 - SETTORE TURISTICO, SPORTIVO E RICREATIVO del bilancio delle Province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone, percepiti per le medesime finalità e tipologie di spesa.
I contributi sono concessi nel limite di quanto percepito con riferimento alle iniziative dell’anno 2015.
Non possono beneficiare dei contributi gli enti pubblici compresi gli enti locali.
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/turismo/FOGLIA666/
Al fine di garantire il prosieguo dell’attività dei soggetti operanti nel territorio regionale, son previsti contributi per attività sportive e ricreative a favore dei soggetti già beneficiari nell’anno 2015 di contributi in precedenza erogati dalle province per le medesime finalità e tipologie di spesa (LR 14/2017, art. 16).
BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi soltanto i soggetti già beneficiari - nell’anno 2015 -sulla base delle risultanze fornite dai competenti Uffici provinciali, dei contributi relativi alla FUNZIONE 4 - SETTORE TURISTICO, SPORTIVO E RICREATIVO del bilancio delle Province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone, percepiti per le medesime finalità e tipologie di spesa.
I contributi sono concessi nel limite di quanto percepito con riferimento alle iniziative dell’anno 2015.
Non possono beneficiare dei contributi gli enti pubblici compresi gli enti locali.
INIZIATIVE FINANZIABILI
Sono ammissibili a contributo le attività da svolgere nel 2017 (a partire dal 1 gennaio) nei settori ricreativi e sportivi per le medesime finalità e tipologie di spesa riferite all’anno 2015.
Per i soggetti che esercitano attività d’impresa, i contributi sono concessi in applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”(GUUE, serie L, n. 352 del 24 dicembre 2013).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo, redatta esclusivamente utilizzando la modulistica approvata con decreto del Direttore del Servizio turismo, è presentata in formato elettronico dal soggetto richiedente, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia fiscale, previa sottoscrizione con firma autografa della domanda, per via esclusivamente telematica tramite sistema guidato di compilazione ed inoltro (FEG) accessibile dal sito web della Regione, nella sezione dedicata al settore turismo, dove sono altresì pubblicate le modalità di accreditamento e le linee guida di compilazione.
La domanda è presentata dalle ore 10.00 di lunedì 28 agosto 2017 e sino alle ore 16.30 di martedì 10 ottobre 2017 .
I termini di cui sopra possono essere modificati con successivo avviso.
Le domande presentate al di fuori dei suddetti termini sono archiviate.
La domanda deve essere corredata da:
a) copia del documento d’identità del legale rappresentante del soggetto richiedente
b) documentazione comprovante l’ammontare del contributo percepito nell’anno 2015 e le relative tipologie di spesa sostenute
c) per i soggetti che svolgono attività d’impresa, la dichiarazione attestante il rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato.
SPESE AMMISSIBILI
Al fine di garantire il prosieguo dell’attività dei soggetti operanti nel territorio regionale nei settori ricreativi e sportivi, i contributi sono concessi ai richiedenti per le medesime finalità e tipologie di spesa già oggetto di finanziamento nel 2015.
Non sono ammissibili le spese per l’acquisto di beni di investimento (quali ad esempio computer, mobilio, attrezzature tecniche) e quelle per l’acquisto di attrezzature ricreative e sportive.
CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Gli incentivi sono concessi tramite procedimento a sportello (LR 7/2000, art. 36).
Le domande presentate sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione.
L’incentivo è concesso entro 120 giorni dalla presentazione della domanda.
Il responsabile del procedimento comunica ai beneficiari la concessione dell’incentivo, il termine e le modalità per la rendicontazione e i casi di annullamento o revoca del provvedimento di concessione.
RENDICONTAZIONE
Il beneficiario presenta la rendicontazione delle spese sostenute entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello della concessione del contributo e secondo le modalità indicate nel provvedimento di concessione.
È consentita la richiesta motivata di proroga del termine di presentazione della rendicontazione stabilito con il provvedimento di concessione, purché presentata prima della scadenza dello stesso.
La rendicontazione è presentata all’indirizzo PEC

E’ partita da Senigallia, in occasione del Trofeo CONI 2017, con una piazza colorata di giallo e composta da oltre tremila giovani atleti, la "Settimana Europea dello sport – EWoS 2017", volta a promuovere la partecipazione sportiva e l'attività fisica nei Paesi membri dell’Unione.
Per il Friuli Venezia Giulia, il progetto si articolerà con le seguenti iniziative che faranno da traino all'evento della 49^ edizione della famosa regata Barcolana in programma per domenica 8 ottobre.
Nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, nel Golfo di Trieste, si diputernno la regata optimist "Barcolana Young" e la "Barcolana Fun". Presso il Molo Audace invece si svolgerà la gara "Barcolana Nuota" e al pomeriggio le manifestazioni sportive si concluderanno con un torneo di "Canoa Polo".
Il Comitato regionale CONI del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico, della Federazione Italiana Vela, della Federazione Italiana Nuoto, della Federazione Italiana Canoa e Kajak e della ASD Società Velica Barcola e Grignano sarà presente per la promozione degli sport legati al mare anche grazie alla presenza della madrina Noemi Batki.
Inoltre, l'intervento istituzionale CONI consisterà anche nello Speach motivazionale ai giovani atleti della barcolana Young e della Barcolana Nuota sia nei briefing pre-gara che in un incontro pubblico di presentazione dell'evento con la testimonial e con il Presidente della ASD Società Velica Barcola e Grignano Dott. Mitja Gialuz.
Sarà questo un momento di divulgazione e promozione del tema "sport & sicurezza in mare" davanti ad una platea di giovani atleti e delle loro famiglie.
Verranno divulgati materiali informativi e distribuiti gadget con la maglietta ufficiale della manifestazione a tutti i partecipanti.

Si è conclusa con un undicesimo posto l'avventura della delegazione del Friuli Venezia Giulia impegnata nelle finali nazionali del Trofeo CONI Kinder+ Sport 2017 svoltesi a Senigallia dal 21 al 24 settembre scorsi.
La manifestazione, che ha coinvolto, oltre alla città di Senigallia, altri undici comuni nella regione Marche, si è svolta in 37 impianti diversi vista l'imponente partecipazione all'evento di 31 Federazioni Sportive, 9 Discipline Sportive Associate, 900 tecnici e 3100 atleti under 14, coadiuvati da oltre 200 volontari.
Per il Friuli Venezia Giulia sono stati ben 186, suddivisi tra tecnici ed atleti, i partecipanti suddivisi in 29 discipline diverse. Tre sono state le medaglie d'oro conquistate (softaball misto/canoa kajak/ginnastica artistica maschile individuale) e diversi sono stati i podi e i piazzamenti ottenuti dai nostri ragazzi.
Vince la corazzata Lombardia con 109 punti davanti a Lazio, Piemonte e Veneto in un piazzale della Libertà gremito all'inverosimile di ragazzi festanti che condividono entusiasti con i coetanei la musica e gli splendidi fuochi d'artificio offerti per la cerimonia di chiusura, pronti a rivivere l'avventura nel 2018.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Brandolin che domenica ha atteso il rientro della delegazione a Palmanova. Il Presidente ha voluto ringraziare sentitamente le Federazioni regionali, le Società sportive partecipanti che hanno collaborato in modo impeccabile con l’organizzazione e complimentarsi con tutti i ragazzi e i tecnici per i risultati ottenuti.
Dettaglio per disciplina Friuli Venezia Giulia