• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
25 Marzo 2019

Avvicinamento agli Europei U21

 

Venerdì 22 marzo u.s., a Trieste, presso la centrale idrodinamica sita in Porto Vecchio, si è tenuto un incontro tra 160 studenti di tre scuole di secondo grado della città e gli organizzatori degli Europei Under 21 che si svolgeranno in Italia il prossimo giugno. Presenti il presidente del comitato organizzatore Alessandro Costacurta che ha risposto alle curiosità degli studenti sul calcio, sulle regole, sui valori dello sport e sul progetto #tifiamoEuropa, che accompagnerà scuole e gruppi fino all'appuntamento con gli Europei.

 

Il Presidente Brandolin, presente all’incontro, ha voluto ringraziare la FIGC, la dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale, dott.ssa Pavatti, i Dirigenti degli Istituti scolastici intervenuti (Oberdan, Nautico e Carducci-Dante) per aver preso parte ad un appuntamento istruttivo e costruttivo realizzato per aumentare e rafforzare la cultura sportiva sul nostro territorio. Il CONI regionale, a questo proposito, sta studiando delle iniziative sotto l’hashtag #coloriamoiltifofvg per avvicinare quanto più possibile atleti, tecnici, dirigenti e appassionati di tutte le discipline sportive al grande appuntamento “Euro2019”.

 

Di seguito il calendario delle gare che si disputeranno nella nostra regione in vista della finale che si giocherà a Udine il 30 giugno prossimo:

GRUPPO B

Lunedì, 17 giugno 2019

Stadio Nereo Rocco Trieste       ore 18:30 Serbia - Austria

Stadio Friuli Udine                          ore 21:00 Germania - Danimarca

 

Giovedì, 20 giugno 2019

Stadio Friuli Udine                          ore 18:30 Danimarca - Austria

Nereo Rocco Trieste                      ore 21:00 Germania - Serbia

 

Domenica, 23 giugno 2019

Nereo Rocco Trieste                      ore 21.00 Danimarca - Serbia

Stadio Friuli Udine                          ore 21.00 Austria - Germania

 

Tra giovedì 21 e sabato 23 marzo scorso, invece, la nostra regione ha vissuto due grandi appuntamenti calcistici organizzati in avvicinamento agli Europei U21. Lo stadio “N. Rocco” di Trieste ha ospitato l’amichevole under 21 Italia-Austria, mentre lo stadio “Friuli Dacia Arena” ha accolto la Nazionale maggiore per la qualificazione europea contro la Finlandia. Il Presidente Brandolin, a nome del movimento sportivo regionale, desidera ringraziare il Comune di Trieste, l’Udinese Calcio, la FIGC nazionale e il Comitato regionale per l’organizzazione dei due prestigiosi eventi e per aver promosso, nel migliore dei modi e con la consueta professionalità, l’immagine sportiva del Friuli Venezia Giulia.

 

Italia Finlandia2

Italia Finlandia

Italia Austria

 

News
25 Marzo 2019

La soddisfazione del Presidente Brandolin per i risultati conseguiti da Lisa Vittozzi

 

Il Presidente del CONI regionale, ing. Giorgio Brandolin, ha voluto inviare un telegramma a Lisa Vittozzi per il prestigioso secondo posto ottenuto in Coppa del Mondo di Biathlon, dopo i successi alle Olimpiadi di PyeongChang 2018 con la conquista del bronzo con la staffetta mista insieme a Dorothea Wierer, Lukas Hofer e Dominik Windisch e le medaglie ai Mondiali di Oestersund, con l’argento nell’individuale e il bronzo sempre nella staffetta mista.

Un secondo posto che riempie di orgoglio gli sportivi del Friuli Venezia Giulia e, per tale motivo, il Presidente ha voluto inviare i ringraziamenti più sentiti all’atleta in forza alla Forestale e cresciuta nel vivaio dell’ASD Camosci. Di seguito il testo del telegramma:

“A Nome dell’intero movimento sportivo regionale e mio personale, ti invio le più sentite e vive felicitazioni per i grandi risultati ottenuti nella stagione agonistica appena terminata con la volontà di vederci quanto prima”.

 

News
18 Marzo 2019

Inaugurata a Gradisca la mostra fotografica dei 100 anni dell'Itala S.Marco. Al taglio del nastro anche il presidente del CONI FVG Brandolin

 

Venerdì 15 marzo la galleria regionale d'arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo ha ospitato l'evento inaugurale dedicato alla mostra fotografica del primo secolo di vita della gloriosa Itala San Marco.

Di fronte ad un numeroso pubblico, hanno portato i loro saluti la sindaca Linda Tomasinsig, il presidente del Comitato “1919-2019 cent'anni dell'Itala San Marco” Franco Tommasini ed il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin che ha ricordato i suoi passati giovanili di calciatore proprio nei campi di Gradisca. La polisportiva Itala San Marco, ha continuato il presidente, ha rappresentato intere generazioni di sportivi, uomini e donne di questo territorio, promuovendo valori e principi che oggi si stanno perdendo. Come massimo esponente dello sport regionale, sono orgoglioso di poter dire che il Friuli Venezia Giulia conta ben 3200 società sportive, di cui 49 centenarie. Questa mostra dedicata all'Itala San Marco dovrebbe essere visitata da tanti giovani sportivi e non, per rendersi conto dell'importanza che realtà simili hanno avuto ed hanno per la comunità locale e regionale.

La mostra fotografica, curata da Lara Riganello in collaborazione con il fotografo Mario Piero ed Obiettivo Immagine, sarà aperta gratuitamente fino al 31 marzo 2019 con i seguenti orari: merc-gio-ven 15-19 e sab-dom 10-13 e 14-19

Foto: il taglio del nastro e l'apertura della mostra fotografica

foto2

News
15 Marzo 2019

Programma Volontari per il Campionato Europeo UEFA Under-21 Italia 2019

 

Il Campionato Europeo UEFA Under 21 si svolge nella sua fase finale dal 16 al 30 giugno 2019 in 5 città italiane e a San Marino. Bologna, Cesena, Reggio Emilia, San Marino, Trieste e Udine saranno il palcoscenico di un torneo indimenticabile.

Il Programma Volontari offre al grande pubblico l’opportunità di vivere il dietro le quinte del Campionato Europeo UEFA Under-21 Italia 2019, coinvolgendo più di 400 volontari nelle sei sedi del torneo con l'obiettivo di regalare un'opportunità unica ed indimenticabile a tutti i partecipanti.

La volontà del Comitato Organizzatore è quella di coinvolgere nell'evento non solo il mondo del calcio ma anche e soprattutto le diverse realtà facenti parte di contesti extracalcistici, sportivi e non.

Per maggiori informazioni, si può visitare il sito dedicato ttps://tifiamoeuropa.eu/volontari oppure inviare una mail a:

Bologna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cesena Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Reggio Emilia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
San Marino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Trieste Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Udine Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Programma volontari

News
12 Marzo 2019

Presentazione libro: “Allenatori e insegnanti a responsabilità limitata? L’obbligo di vigilanza e l’infortunio ad atleti e alunni”

 

Si è svolta lunedì 11 marzo u.s., presso la sala Olimpia del CONI a Trieste, la presentazione del libro di Roberto Alessio: “Allenatori e insegnanti a responsabilità limitata? L’obbligo di vigilanza e l’infortunio ad atleti e alunni”.

L’incontro, moderato dal giornalista Paolo Pichierri, ha rappresentato un’interessante opportunità per tratteggiare e condividere il delicato tema dell'obbligo di vigilanza sugli alunni e atleti e le modalità per assolverlo.

Sono stati trattati temi quali l’infortunio durante le attività curriculari con tutte le responsabilità che ne derivano, i viaggi di istruzione, soffermandosi su alcune vere e proprie piaghe sociali del nostro tempo come il bullismo e la violenza sui minori.

Alla presentazione, promossa in collaborazione con la Scuola regionale dello sport del CONI FVG, è intervenuto anche il Presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin, che ha evidenziato l’importanza dell’aggiornamento costante dei dirigenti sportivi a tutela degli stessi e l’avvocato sloveno Filip Borsellino di Lubiana che ha illustrato le differenze normative tra i due paesi.

 

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 79 di 151

  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it