
Sappada ha accolto nel miglior modo possibile l’arrivo della fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG. Martedì 27 dicembre, in una Piazza Palù piena di turisti, si è svolta la suggestiva cerimonia di accensione del braciere con l’ultimo tedoforo, Mattia Piller Hoffer. Il sappadino, medaglia d’argento nella 7,5 km sprint di biathlon ai giochi EYOF 2022 a Vuokatti in Finlandia, è arrivato accompagnato dai giovani atleti dello Sci Club Sappada e dell’ASD Camosci e insieme ai campioni olimpici Pietro Piller Cottrer e Silvio Fauner.
Per il sindaco Manuele Piller Hoffer i giochi olimpici giovanili europei sono la ciliegina sulla torta di un calendario ricco di appuntamenti. Abbiamo iniziato la stagione invernale molto bene con tanti turisti e vacanzieri. Fra meno di un mese daremo il miglior benvenuto alle centinaia di atleti che gareggeranno nelle gare di sci di fondo sui nostri tracciati e impianti, pronti e ammodernati grazie al supporto della regione Friuli Venezia Giulia.
Il presidente di EYOF2023, Maurizio Dunnhofer ha espresso la sua soddisfazione nel vedere, anche a Sappada, tanti giovani tesserati delle gloriose società sportive locali riempire Piazza Palù assieme a dirigenti, tecnici e semplici appassionati degli sport invernali.
Per l’assessore allo sport di Forni Avoltri, Manuele Ferrari, EYOF2023 sarà un’opportunità per migliorare la sinergia tra le due località e promuovere al meglio l’intera area. A Sappada il fondo e a Piani di Luzza il biathlon, due discipline nordiche che porteranno anche tanto pubblico.
Stefano Mazzolini, vicepresidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia, ha ricordato gli importanti investimenti fatti dall’amministrazione regionale in tutte le località coinvolte, inclusa Sappada. Il Festival Olimpico della Gioventù Europea sarà una vetrina internazionale per tutto il nostro territorio, dal mare alle montagne. Abbiamo impianti e strutture di alto livello e, poter ospitare un evento così grande e importante come questo, conferma che il lavoro che stiamo facendo è apprezzato anche in ottica futura per un ulteriore sviluppo turistico della località turistiche montane del Friuli Venezia Giulia.
Il viaggio della Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, continua. La prossima tappa sarà Tarvisio, venerdì 30 dicembre. L’appuntamento è in piazza Unità, alle ore 17:30.
A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti che gareggeranno nelle 109 competizioni sportive in calendario (21-28 gennaio) in 14 sport invernali.

La fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG, è arrivata a Gorizia. Venerdì 23 dicembre, ai giardini pubblici di Corso Verdi, un clima di festa ha accolto la Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni. Ad accendere il braciere è stata, in veste di ultima tedofora, la sciatrice alpina paralimpica ipovedente Martina Vozza. La diciottenne monfalconese, che ha iniziato la stagione di coppa del mondo con un secondo posto (in Super G) in Austria, insieme alla guida Ylenia Sabidussi, ha già nel suo palmares un bronzo mondiale in slalom e un ottavo posto in gigante ai giochi olimpici di Pechino 2022.
Il presidente del Comitato organizzatore della sedicesima edizione invernale del Festival Olimpico della Gioventù Europea 2023, Maurizio Dunnhofer ha salutato i numerosi rappresentanti degli sci club dell’isontino presenti, sottolineando, anche in questa circostanza, il ruolo determinante dei volontari. Dunnhofer, passando la parola al sindaco di Gorizia, ha ricordato il lavoro svolto insieme in occasione delle Universiadi invernali del 2003.
Il primo cittadino del capoluogo isontino, Rodolfo Ziberna, si è soffermato sull’importanza e valore di un evento così grande come EYOF2023. Questi giochi olimpici giovanili racchiudono un forte messaggio di unità e amicizia, condiviso e promosso anche da “Go! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura. Una doppia occasione di promozione e valorizzazione del Friuli Venezia Giulia.
EYOF2023 è un evento importantissimo che testimonia quanto la nostra Amministrazione regionale sia vicina al mondo dello sport. Questo il commento del consigliere regionale Diego Bernardis che ha invitato tutti a ritrovarsi fra un mese sulle piste da sci, nei palazzetti e negli impianti per seguire le performance dei giovani campioni provenienti da 47 Comitati olimpici nazionali europei.
Marco Braida, in rappresentanza del CONI FVG, ha voluto ricordare la tradizione della regione nell’ospitare eventi internazionali di grande rilevanza come il Festival Olimpico della Gioventù Europea 2023. Sarà un ulteriore opportunità per dimostrare agli ospiti la capacità e l’organizzazione del sistema sport in Friuli Venezia Giulia e le potenzialità delle nostre strutture sportive e piste da sci.
Per l’assessore regionale al patrimonio, Sebastiano Calleri, la fiamma di EYOF2023 FVG, che ha toccato Gorizia e questo passaggio, ha rivestito un significato importante: c'è infatti un filo invisibile e un grande legame che lega il messaggio di pace e dei valori sportivi, trasmesso dal Festival olimpico della gioventù europea, e quello culturale rivestito da Nova Gorica-Gorizia 2025, ovvero quello della solidarietà ed inclusività.
Alla cerimonia ha partecipato anche la Senatrice Francesca Tubetti che si è detta orgogliosa di rappresentare questa splendida regione, racchiusa nello slogan “Io sono Friuli Venezia Giulia”. La regione supporta questo evento così come il governo italiano attraverso il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri a dimostrazione dell’importanza dei valori educativi dello sport che possono offrire un contributo decisivo all'educazione e alla formazione dei giovani.
I prossimi appuntamenti del viaggio della Torcia “Road to EYOF2023” saranno a Sappada il 27 e Tarvisio, il 30 dicembre insieme alla mascotte ufficiale Kugy.
A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti, provenienti da 47 Nazioni europee in rappresentanza di tutti i Comitati Olimpici Nazionali mentre sono 109 le competizioni sportive in calendario.
La fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG, raggiungerà Gorizia, venerdì 23 dicembre. Al giardino pubblico di Corso Verdi, alle ore 17.00, verrà acceso il braciere con una suggestiva cerimonia a cui parteciperanno le istituzioni cittadine insieme ai rappresentanti del movimento sportivo del territorio. La delegazione del Comitato organizzatore della sedicesima edizione invernale del Festival Olimpico della Gioventù Europea 2023 sarà accompagnata da alcuni atleti degli SCI CLUB locali in veste di Tedofori.
La tappa nel capoluogo isontino omaggerà Nova Gorica-Gorizia, quale Capitale europea della cultura 2025 a dimostrazione del forte legame tra lo sport e la cultura stessa.
La Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni, arriverà a bordo del truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia” in compagnia della Mascotte KUGY.
A EYOF2023 FVG, l’evento multi sport dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni, sono attesi 2.300 partecipanti di cui 1300 atleti, provenienti da 47 Nazioni europee in rappresentanza di tutti i Comitati Olimpici Nazionali mentre sono 109 le competizioni sportive in calendario. La cerimonia di apertura si terrà a Trieste, in Piazza dell’Unità, il 21 gennaio.

È il Trentino il vincitore della prima edizione del Trofeo CONI Winter 2022, mentre il Friuli Venezia Giulia ha meritato un sesto posto che è straordinario essendo stato presente soltanto in meno della metà delle discipline in gara. Il Comitato diretto da Paola Mora sfrutta al meglio il ‘fattore campo’ e scrive il proprio nome nell’albo d’oro dell’edizione invernale della più importante manifestazione multisportiva under 14 d’Italia, ospitata proprio in Trentino.
Le ragazze e i ragazzi del Comitato di casa hanno avuto la meglio sul Piemonte, superandoli solo per numero di discipline a podio (11 contro 9) dopo aver collezionato ciascuno 30 punti. Terza la Lombardia con 28 punti (qui la classifica completa). Ad annunciare la classifica nel corso della cerimonia di chiusura svoltasi a Pinzolo, in piazza Carera, è stata Cecilia d’Angelo, responsabile Territorio e Promozione del CONI.
“È stata una grande prima edizione del Trofeo CONI Winter – ha riconosciuto la Vicepresidente del CONI, Claudia Giordani - Grazie a voi ragazze e ragazzi protagonisti di questa bellissima esperienza. Questo è uno dei progetti più importanti del CONI perché dà valore alla presenza del Comitato su tutto il territorio italiano. È una formula veramente vincente. Il mio auspicio è che possiate fare tesoro di questa esperienza e guardare anche alle nostre Olimpiadi con maggiore senso di rispetto e desiderio dei cinque cerchi e del Tricolore. Grazie al Trentino e a tutte le autorità, a Cecilia D’Angelo e Paola Mora e grazie a tutti i Presidenti dei Comitati”.
“Buon rientro a casa, ringrazio tutte le associazioni sportive, i presidenti della FISG e FISI, la Provincia autonoma di Trento e tutti i volontari. Buon Trofeo CONI e buone vacanze di Natale”, ha detto Paola Mora ai ragazzi in procinto di fare rientro a casa nel corso della cerimonia di chiusura.
Il Trofeo ha visto misurarsi 800 atleti in rappresentanza di 17 delegazioni regionali che si sono misurati nelle varie discipline andate in scena in 8 località trentine.
“Venerdì abbiamo fatto una grande inaugurazione – ha sottolineato l’assessore allo sport della Provincia di Trento, Roberto Failoni -. Eravamo tutti tesi per un evento che facevamo per la prima volta. E con grande orgoglio possiamo dire ‘Missione conclusa’. Un ringraziamento a tutti, grazie ragazzi, ci auguriamo che siate stati bene. Grazie di cuore poi al CONI che ha creduto in noi e ci ha dato questa opportunità. Penso proprio che non abbiamo deluso”.
“Condivido missione compiuta – ha detto il Sindaco di Pinzolo, Michele Cereghini -, una tre giorni ricca di emozioni e di soddisfazioni. Ringrazio Paola Mora e il CONI Nazionale con la Vicepresidente Claudia Giordani. Lo sport è un connubio di tante cose, ringrazio tutti i comitati, i ragazzi e le loro famiglie. In questa manifestazione lo sport ha veramente vinto”.
Al termine della Cerimonia c’è stato il passaggio di consegne con il Piemonte, con la bandiera del CONI e la Fiaccola che sono passate dalle mani della Presidente del CONI Trento, Paola Mora a quello del CONI Piemonte, Stefano Mossino. La sfida del 2023 è già iniziata.
(foto Simone Ferraro/Roberto Di Tondo CONI)