• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Giugno 2023

Applausi e sorrisi per le benemerenze Coni consegnate a Fiume Veneto

  • Benemerenze Coni
  • Fiume Veneto

La sala eventi dell’Agriturismo Fossa Mala di Fiume Veneto ha fatto ieri da cornice alla cerimonia di consegna delle benemerenze CONI, che ha suscitato anche stavolta grande partecipazione ed entusiasmo. Una platea affollatissima ha accolto con calorosi applausi il discorso introduttivo del Presidente del Coni FVG, Giorgio Brandolin, nonché gli interventi del vicegovernatore della Regione con delega allo Sport, Mario Anzil, e del Sindaco di Fiume Veneto, Jessica Canton. L'evento ha visto la presenza di numerose autorità politiche, militari e sportive che hanno voluto esprimere, con la loro partecipazione, la vicinanza al mondo dello sport regionale e ai suoi protagonisti.

“I riconoscimenti odierni rappresentano in modo concreto il ringraziamento a tutti gli sportivi, dei quali Voi siete una preziosa espressione, che si sono adoperati affinché la Regione, potesse esprimersi al meglio sia in campo agonistico che organizzativo - è stato il commento del Presidente Brandolin.- I risultati agonistici dei nostri atleti, la vicinanza delle Amministrazioni locali e della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia,  l’elevata competenza dei nostri tecnici e la professionalità e la capacità organizzativa dei nostri dirigenti, che con passione hanno dedicato anni della propria vita a favore dello sport, coltivando generazioni di atleti e facendo crescere l’associazionismo sportivo, rappresentano il fiore all’occhiello del mondo sportivo regionale, riconosciuto anche in ambito nazionale.”

Sono state quasi un centinaio le benemerenze consegnate per le diverse discipline sportive: i riconoscimenti, che fanno riferimento all’anno 2021, hanno visto assegnare 25 Stelle al merito sportivo, 69 Medaglie al valore atletico e 4 palme al merito tecnico con le classiche gradualità di oro, argento e bronzo. Rinnovando l'appuntamento della consegna delle benemerenze il Coni regionale ha voluto celebrare coloro che si sono distinti sia per prestazioni agonistiche sia per meriti tecnici e organizzativi, onorando nell'occasione i premiati dei quattro territori delle ex province del Friuli Venezia Giulia.

"Le numerose benemerenze che oggi il Coni regionale riconosce ai tanti che hanno saputo tenere alto il nome dello sport rappresentano il ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati affinché il Friuli Venezia Giulia potesse esprimersi al meglio sia in campo agonistico sia rispetto all'organizzazione di manifestazioni ed eventi.- ha detto il vicegovernatore della Regione con delega allo Sport Mario Anzil nel suo intervento - "Lo sport è capace di trasmettere grandi valori universali. Impegno, amicizia, sacrificio, fatica ma anche sconfitta e capacità di sapersi rialzare ogni volta. Oltre a tutti i valori che infonde, lo sport favorisce anche quel modo di sentirsi e di essere comunità. Dalle associazioni sportive che organizzano gli eventi e le iniziative, ai presidenti, agli allenatori, agli atleti fino ai tifosi: sul terreno di gara tutti trasmettono quello spirito di squadra che spinge, ciascuno nel proprio ruolo, a remare nella stessa direzione e che deve sempre animare una comunità. Solo così negli sport, come del resto nella vita, si possono ottenere risultati e successi".

>> QUI LA PHOTOGALLERY (di Pierluigi Bumbaca)

>>> QUI LA BROCHURE DEDICATA

News
25 Giugno 2023

Lunedì a Fiume Veneto la Cerimonia di consegna delle benemerenze Coni

  • Fiume Veneto
  • Benemerenze

Saranno quasi un centinaio le benemerenze che Giorgio Brandolin ed il Comitato regionale del Coni consegneranno domani, lunedì 26 giugno, alle 18 nell’Agriturismo Fossa Mala di Fiume Veneto. Si tratta di benemerenze che fanno riferimento all’anno 2021 e, nello specifico, i riconoscimenti sono suddivisi in Stelle al merito sportivo a dirigenti ed a società sportive, Palme al merito tecnico e Medaglie al valore atletico per l’anno 2021 con le classiche gradualità di oro, argento e bronzo.

“Si rinnova l’appuntamento per il conferimento delle Stelle al Merito Sportivo, delle Medaglie al Valore Atletico e delle Palme al Merito Tecnico del CONI e ci ritroviamo per celebrare coloro che si sono distinti sia per prestazioni agonistiche che per meriti tecnici e organizzativi. –dice il presidente Giorgio Brandolin nel suo saluto- Onoriamo in questa occasione i premiati di tutte e quattro le provincie della nostra Regione, a testimonianza dell’unità del nostro mondo sportivo.  Questi riconoscimenti rappresentano in modo concreto il ringraziamento a tutti gli sportivi, dei quali siete preziosa espressione, che si sono adoperati affinché́ la Regione potesse esprimersi al meglio sia in campo agonistico che organizzativo.  I risultati agonistici dei nostri atleti, la vicinanza delle Amministrazioni locali e della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, l’elevata competenza dei nostri tecnici e la professionalità̀ e la capacità organizzativa dei nostri dirigenti, che con passione hanno dedicato anni della propria vita a favore dello sport, coltivando generazioni di atleti e facendo crescere l’associazionismo sportivo, rappresentano il fiore all’occhiello del mondo sportivo regionale, riconosciuto anche in ambito nazionale. A tutti gli sportivi regionali e in particolar modo ai premiati di questa cerimonia che rappresentano la parte migliore dello sport giunga il mio più̀ sincero ringraziamento”.

News
23 Giugno 2023

È festa grande per i 100 anni della Triestina della Vela

  • Brandolin
  • Trieste
  • STV

È stata una grande festa quella celebrata ieri sera nel Teatro Lirico Giuseppe Verdi a Trieste con un Concerto del Centenario intonato dall’Orchestra Filarmonica del teatro triestino diretta dal Maestro Romolo Gessi.

Il Centenario in questione è quello della Triestina della Vela che, nell’ambito delle diverse manifestazioni che sono state organizzate, ha raggiunto l’apice proprio con l’evento clou di ieri sera, iniziato alle 20.30, cui hanno partecipato autorità, cittadinanza e soci in gran quantità.

Concerto Centenario“È stata una serata di grande intensità -ha detto una partecipante all’uscita del teatro- un concerto bellissimo”. Molto applaudito è stato anche il discorso che il presidente del Comitato regionale del Coni, Giorgio Brandolin, ha dedicato alla STV per questo importantissimo compleanno, che va così ad implementare il club delle società sportive centenarie.

Cent’anni fa, il 20 marzo 1923, nove appassionati di vela si riunirono al Caffè Tommaseo per dar vita ad un’associazione dedicata agli amanti dello sport della vela e dello yacthing, dando loro anche una sede nel cuore marinaresco della città, la Sacchetta di Trieste.

Sono stati cento anni di sport, di realizzazione di grandi eventi velici di respiro internazionale, di formazione e avviamento allo sport della vela per migliaia di ragazzi tramite la Scuola della Vela, di centinaia di agonisti che hanno riempito negli anni un Albo d’oro incredibile con titoli italiani, europei e mondiali nelle varie classi e con la punta di diamante di ben 6 atleti approdati ai Giochi Olimpici dal 1976 ad oggi. Velisti e marinai che con il guidone della STV hanno promosso il territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia nel mondo.

La Triestina della Vela è stata insignita della Stella d’Oro del Coni per i meriti sportivi.

L’aspetto identitario della Triestina della Vela è stato però la creazione di un ambiente sociale che ha favorito l’inclusione e la crescita personale di tutti i soci che vi hanno aderito. Gli allievi della Scuola della Vela, gli atleti agonisti e i soci sentono la sede della Triestina della Vela come casa loro, dove incontrarsi per condividere una comune passione sportiva.

Questo amalgama ha permesso di passare progressivamente, in questi cento anni, dalla prima sede a bordo di una brazzera, ancorata in Sacchetta, ad una sede galleggiante e infine a quella attuale, su tre piani. La sede è stata arricchita, con il contributo economico di tutti i soci, di pontili fissi e galleggianti, piazzali, palestra, sala atleti e sala riunioni per praticare la vela al meglio, sia che si tratti di iniziazione per i bambini, che di agonismo per gli atleti olimpici o per la vela d’altura.

News
20 Giugno 2023

LR3/2002 - Finanziamenti a Società sportive regionali - sport di squadra - Campionato 2023-2024

  • LR 3/2002
  • Finanziamenti
  • sport di squadra

Con riferimento alla LR 3/2002 (Finanziamenti a Società sportive regionali - sport di squadra - Campionato 2023-2024), si pubblica la circolare ed il modulo di richiesta per le società sportive interessate.

Si evidenzia che la domanda è riferita al Campionato2023-2024  e che il termine per la presentazione della stessa da parte delle società allo scrivente Comitato è il 15/7/2023. 

Si precisa inoltre che è richiesto il parere delle Federazioni in calce al modulo.

>> Quì la circolare

>> Quì il modulo

 

News
18 Giugno 2023

A Pontebba la festa dello sci del Friuli Venezia Giulia

  • Pontebba
  • FISI

Il palaghiaccio "Claudio Vuerich" di Pontebba ha ospitato, sabato 17 giugno, la festa dello sci della FISI Friuli Venezia Giulia, l’evento che conclude una stagione e dà il benvenuto a quella successiva. Come tradizione sono state premiati i campioni regionali che si sono distinti a livello internazionale, le Società e i podi di ogni categoria e disciplina praticate in regione per un totale di circa 200 atleti. 

All’evento, accanto al presidente della FISI FVG, Maurizio Dunnhofer, il sindaco di Pontebba, Ivan Buzzi e ai consiglieri regionali Stefano Mazzolini e Manuele Ferrari, è intervenuto il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin il quale ha sottolineato l’importanza del volontariato quale forza fondamentale per lo crescita del movimento, rappresentato dai 55 sci club regionali, senza dimenticare l’apporto e sostegno delle famiglie.

Nella foto Brandolin insieme al vicegovernatore del FVG, Mario Anzil, il consigliere regionale Stefano Mazzolini, il presidente FISI FVG, Maurizio Dunnhofer e la tarvisiana Astrid Plösch, vincitrice di un argento e un bronzo ai Mondiali Giovani di biathlon.

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 35 di 154

  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it