Presso la sede di Gradisca d’Isonzo de “La San Marco”, lunedì 22 maggio, è stata ufficializzata la conferma della collaborazione tra l’azienda isontina, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè professionali e l’organizzazione del Torneo delle Nazioni, calcio giovanile per Nazionali. Nel 2024, anno in cui si festeggerà la XX edizione del Mundialito Transfrontaliero Gradiscano, saremo ancora insieme, ha affermato il direttore generale della “La San Marco”, l’Ing. Roberto Nocera. Una collaborazione iniziata oltre 10 anni fa e che ci ha visti uniti nei messaggi da lanciare e negli obiettivi da condividere. Attenzione per l’ambiente, partecipazione e coinvolgimento delle comunità locali e valorizzazione dei giovani attraverso lo sport.
Per il presidente dell’ASD Tornei ed Eventi Internazionali, Nicola Tommasini, la conferma della partnership rappresenta un motivo di orgoglio e di fiducia per il futuro. Avere al nostro fianco una realtà così importante e prestigiosa da tanti anni come La San Marco ci responsabilizza ancor più nel migliorare l’organizzazione del torneo, ponendo maggiore attenzione ai dettagli che fanno la differenza. Lavorare con accanto un brand forte e radicato nel territorio, ha spiegato Tommasini, ci aiuta a coinvolgere maggiormente il tessuto produttivo ma anche sociale dell’isontino con un occhio al prossimo grande evento, ovvero GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia, capitale europea della cultura con cui abbiamo intrapreso una partnership già da un paio d’anni e rafforzata quest’anno grazie al progetto SPORT E TURISMO, supportato da Promoturismofvg, che ha visto il coinvolgimento del Comune di Gorizia insieme ad Aquileia, Cervignano del Friuli, Grado, Gradisca e Monfalcone.
Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, l’Ing. Giorgio Brandolin, che insieme a Franco Tommasini, è stato l’ideatore del torneo, ha espresso tutta la sua soddisfazione nel vedere che gli obiettivi con cui si lanciò l’evento nel 2004 si stanno concretizzando, edizione dopo edizione. Pochi credevano nella formula transfrontaliera che invece si è rivelata vincente grazie anche alla concreta collaborazione degli amici austriaci e sloveni. Un lavoro di squadra che ha portato a questi prestigiosi risultati, confermando
l’evento calcistico giovanile di Gradisca un evento fortemente europeo e di valenza mondiale.
La parole di Brandolin sono state riprese dal Console Generale della Romania a Trieste, Cosmin Victor LOTREANU, il quale ha voluto complimentarsi con il management del Torneo delle Nazioni di Gradisca d’Isonzo per aver trovato la formula giusta per promuovere al meglio l’amicizia, il rispetto e la fratellanza attraverso lo sport con la partecipazione di giovani calciatori provenienti da tutto il mondo.
All’evento è intervenuto anche l’assessore allo sport di Gradisca d’Isonzo, Stefano Capacchione che ha sottolineato la forte identità tra la comunità locale e il “Delle Nazioni”. Questo evento è molto sentito in città e non solo tanto che, anche quest’anno, abbiamo deciso di organizzare, all’interno degli eventi collaterali al torneo, l’iniziativa SPORT IN GRADISCA. Una grande festa delle nostre associazioni sportive e ASD.
Il direttore generale del torneo, Massimo Piubello, ha voluto ringraziare La San Marco ma anche i numerosi partner che hanno contribuito al successo della XIX edizione, ricordando la particolare attenzione nella promozione della sostenibilità e attenzione all’ambiente. Una campagna attiva che ha visto protagonisti i 200 studenti del Friuli Venezia Giulia nel tradizionale Contest scolastico online – Ecosostenibilita’ Salute E Benessere Attraverso Lo Sport – Memorial Gianni Di Bert.

Soltanto due settimane dopo l’incontro formativo nel PalaBenedetti a Udine “Allenare gli under 8: come, quando e perché!”, la Scuola Regionale dello Sport del Coni FVG ha effettuato un nuovo incontro che, in quest’occasione si è svolto nella palestra della scuola primaria "Alessandro Volta” dell'Istituto comprensivo di Alesso di Trasaghis.
Questo secondo incontro formativo sull’attività motoria di base è stato dedicato alla presentazione ed alla consegna del manuale “Giochiamo con... giornali, felpe, scarpe e scatoloni”.
L’argomento è stato utile ad approfondire l’utilizzo degli attrezzi di fortuna in palestra assieme ai docenti Elena Conti, Luisa Menapace e Sergio Osgnach, autori del manuale che, al termine dell’incontro, hanno espresso soddisfazione per l’entusiasmo e l’interesse dei numerosi partecipanti.
Alla proposta, infatti, hanno aderito una sessantina di insegnanti che hanno apprezzato i consigli e hanno ritenuto nuovi e divertenti i contenuti da proporre ai loro piccoli allievi.

Circa settecento presenze! È questo l’eccellente risultato riscontrato dai due convegni organizzati dal Coni regionale in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate sulla fiscalità per le società sportive.
Gli appuntamenti, ospitati ad Udine e Trieste, hanno raccolto infatti l’interesse di circa settecento dirigenti sportivi di tutta la regione, a dimostrazione che la legge per lo sport in via di definizione oltre a suscitare interessa, anche preoccupa.
“Sono stati due convegni -ha detto il presidente del Coni FVG, Giorgio Brandolin- che hanno avuto un risultato importante, e questo dimostra che le nostre società hanno bisogno di supporto. Ma questa legge, così com’è stata disegnata, metterà in difficoltà il 90-95% delle società, che saranno costrette a ricorrere ad un’assistenza fiscale che ad oggi hanno solo le società professionistiche. Siamo fiduciosi tuttavia -ha aggiunto Brandolin- che questa legge venga bloccata e cambiata. E stiamo lavorando affinché questo accada”.
“Il nostro Comitato regionale ad oggi è l’unico ad aver organizzato un evento di questo tipo” ha concluso Giorgio Brandolin, che ha voluto rivolgere un ringraziamento alla disponibilità del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Guido Isolabella, per aver rinnovato la collaborazione con il Coni FVG fino al 2025.

Ha fatto il “tutto esaurito” anche a Trieste l’appuntamento che il Coni FVG in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate ha dedicato all’aggiornamento fiscale per le società sportive. La sala C del Trieste Convention Centre, infatti, è stata riempita rapidamente dai dirigenti delle società sportive della provincia di Trieste, Gorizia e dei Comuni della Bassa Friulana ed oltre agli interventi, puntuali e competenti al pari di quelli effettuati a Udine tre settimane fa, hanno potuto assistere anche al rinnovo della convenzione fra il Comitato Regionale del Coni e la direzione dell’Agenzia delle Entrate, con l’apposizione vera e propria delle firme da parte dei responsabili dei due organismi.
Com’è avvenuto in occasione del Convegno del 27 aprile scorso a Udine, si pubblicano anche in quest’occasione le slides presentate ieri sera nel Convention Centre.

Spiegazioni ed approfondimenti per i dirigenti delle Società Sportive della regione saranno presentati dai funzionari dell’Agenzia delle Entrate alle 18:00 di giovedì 18 maggio 2023 nella sala C del Trieste Convention Centre Viale Miramare 24/2 -Porto Vecchio
L’appuntamento, come già anticipato da parte dei referenti regionali dei rispettivi organismi sportivi, si propone di presentare un utile aggiornamento fiscale alle società delle province di Trieste e Gorizia
Questi gli argomenti ed i relatori in programma:
- Riforma dello sport - dott.ssa CRISTINA GIALANELLA (Direzione regionale FVG)
- Riforma del Terzo settore - dott.ssa TAMARA TREVISAN (Direzione regionale FVG)
- Legge di Bilancio 2023: misure a sostegno dello sport e Decreto Milleproroghe convertito in Legge – dott. ALBERTO RIGOTTO (CONI FVG)
- Sport bonus
- Bonus sponsorizzazioni
- Rottamazione quater
- Tregua fiscale
- Proroga concessioni impianti sportivi
- Comunicazione erogazioni pubbliche
- Dichiarazione IMU enti non commerciali