
Tutti gli sportivi del Friuli Venezia Giulia sono invitati alla presentazione della Campagna Abbonamenti 2022-2023 dell’Udinese Calcio che è in programma alle ore 21:15 di domani, mercoledì 6 luglio 2022.
Chi ha piacere di ritornare nell’Auditorium della Dacia Arena, dopo il convegno sulla fiscalità delle Asd dello scorso lunedì 27 giugno, farà parte del pubblico della diretta su Udinese Tv oppure si potrà seguire lo speciale di Udinese Tonight su Udinese Tv, canale 12 del digitale terrestre in FVG o in streaming su https://www.udinesetv.it/
È stata una riunione particolarmente partecipata e ricca di informazioni quella che ha riunito ieri, lunedì 4 luglio, nel Palasport Manlio Benedetti a Udine il secondo consiglio del Comitato regionale del Coni.
Il Presidente Giorgio Brandolin ha aperto la riunione puntualmente alle 18:30 con la presenza dell’Assessore regionale Tiziana Gibelli e di quasi tutti i presidenti delle federazioni regionali, discipline associate, enti di promozione ed associazioni benemerite, che sono stati omaggiati del libro fresco di stampa che raccoglie le società sportive centenarie del Friuli Venezia Giulia e realizzato con il sostegno del Consiglio Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, della Fondazione Friuli, con il patrocinio dell’Unasci ed in collaborazione con il Comitato Regionale del Coni Friuli Venezia Giulia ed il Gruppo Regionale Marco Lucchetta dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.
“Sono certa che il Friuli Venezia Giulia ha un cuore sportivo e continuerà a coltivare campioni” ha detto l'assessore regionale alla Cultura e sport Tiziana Gibelli intervenuta oggi al Consiglio regionale del Coni Fvg, presieduto da Giorgio Brandolin, che si è svolto nello storico palazzetto "Manlio Benedetti" di via Marangoni a Udine.
“Durante la pandemia abbiamo avuto una disponibilità economica importante rispetto ad altre regioni e di questo devo ringraziare il presidente Fedriga e il Consiglio regionale. Grazie a queste risorse abbiamo contenuto al meglio la dispersione sportiva, così come parallelamente, in campo culturale, abbiamo registrato una contrazione minima di disdette di abbonamenti teatrali” ha ricordato Gibelli.
“Tutto ciò è stato possibile perché il Friuli Venezia Giulia vanta società sportive solide che lavorano bene e con grande serietà. -ha evidenziato ancora Gibelli- Un approccio che ho potuto constatare anche nelle progettualità presentate a valere sul bando Ripartenza Cultura e Sport”.
A sostegno dello sport è da poco stato aperto il bando a sostegno della ripresa dello sport giovanile su cui la Regione ha allocato 800mila euro.
Il bando è destinato alle associazioni sportive dilettantistiche che sviluppino progetti di sostegno allo sport per i giovani. Possono beneficiare dei contributi le Asd o Ssd che abbiano un settore giovanile attivo composto almeno da 20 tesserati al 27 giugno 2022 e che siano affiliate per l'anno 2021/2022 alle seguenti Federazioni Sportive Nazionali: Federazione Italiana Pallacanestro (Fip), Federazione Italiana Pallavolo (Fipav), Federazione Italiana Gioco Calcio (Figc), Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (Fijlkam), Federazione Italiana Danza Sportiva (Fids). Le domande possono essere presentate fino al 15 luglio.
L'assessore ha poi fatto un richiamo anche all'impegno delle associazioni sportive nell'inclusione dei soggetti deboli nella pratica sportiva, con il risultato che il Friuli-Venezia Giulia eccelle anche nelle discipline paralimpiche.
Nella sua relazione Brandolin ha ricordato la soddisfazione per la partecipazione del Coni, su invito della Regione, all'appuntamento che si è svolto al Salone del libro di Torino condotto dal giornalista Paolo Condò, assieme alle campionesse Mara Navarria, Katia Aere e Sara Gama.
Il Consiglio è stato l'opportunità per ricordare alcuni recenti successi sportivi di atlete e atleti regionali, ad esempio ai recenti Giochi del Mediterraneo, o la convocazione ai mondiali della stessa Navarria.
L'assessore è stata ringraziata dal Coni per il sostegno dimostrato alle società sportive regionali nel difficile periodo della pandemia, impegno che si è concretizzato nell'erogazione di 10 milioni di euro di fondi regionali in due anni e mezzo. (ARC/SSA/ma)

Il Palasport Manlio Benedetti a Udine è pronto per ospitare alle 18.30 di lunedì 4 luglio la seconda riunione 2022 del Consiglio Regionale del Coni.
“È una sorta di parlamentino dello sport regionale” ha puntualizzato il presidente regionale Giorgio Brandolin, che ha chiamato a raccolta tutti i presidenti regionali di federazione, discipline associate, enti di promozione ed associazioni benemerite per affrontare e discutere alcuni punti particolarmente importanti.
Ed è fra questi che è stato previsto l’intervento dell’Assessore regionale allo sport Tiziana Gibelli sul merito dell’accertato crollo di tesseramenti quale effetto di due anni di pandemia e del sostegno messo a disposizione con l’assestamento di bilancio.
Sarà l’occasione anche per fare un punto della situazione sul fine pandemia e sulle attività del comitato olimpico della nostra regione che, dopo aver registrato con soddisfazione il sold-out nel convegno sulla fiscalità per le Asd tenuto lunedì scorso nell’Auditorium dello Stadio Friuli, aggiornerà in merito alle attività, fra le altre, dei Centri Coni, degli Educamp e del Trofeo Coni 2022.

L’Auditorium del Dacia Arena Meeting Center a Udine si è riempito in ogni ordine di posti e quando, alle 18 in punto, il convegno sull’aggiornamento fiscale per le Associazioni Sportive Dilettantistiche è iniziato, l’elenco delle presenze era già a quota 300.
Dirigenti sportivi, delegati di società sportive provenienti da tutta la regione hanno risposto presente all’appello lanciato dal Presidente regionale del Coni Giorgio Brandolin con lo scopo di mettere ordine in una materia vasta ed articolata quale è quella fiscale.
Gli interventi si sono susseguiti puntuali così come da programma, dal Direttore generale dell’Agenzia delle Entrate del FVG, Dott. Guido Isolabella alla Dott.ssa Tamara Trevisan, capo settore fiscalità e compliance Direzione FVG Agenzia delle Entrate, l’avvocato Maurangelo Rana, Tributarista ed esperto in fiscalità sportiva ed il dottor Alberto Rigotto, Direttore amministrativo Udinese calcio S.p.a. che ha illustrato quattro punti sostanziali per la fiscalità delle ASD.
Oltre l’intervento personale, il Presidente regionale del Coni Giorgio Brandolin ha fatto anche il moderatore della serata che si è conclusa con la piena soddisfazione dei presenti dopo due ore di informazioni dettagliate, tutte accompagnate dalla proiezione di slide con l’impegno da parte dei relatori di metterle a disposizione del Coni. Doveroso il ringraziamento all'Udinese calcio S.p.a. per la disponibilità e la fattiva collaborazione dell'iniziativa.
-> LE VIDEO INTERVISTE RACCOLTE AL TERMINE DEL CONVEGNO
-> SLIDE TAMARA TREVISAN
-> SLIDE MAURANGELO RANA
-> SLIDE ALBERTO RIGOTTO

L’aggiornamento fiscale per le ASD è, ormai da tempo, un appuntamento cui non si può rinunciare. Ed è proprio con l’obiettivo di offrire un supporto importante alle Associazioni Sportive Dilettantistiche che il Comitato Regionale del Coni ha organizzato l’incontro che si terrà alle ore 18 di lunedì 27 giugno nell’Auditorium del Dacia Arena Meeting Center a Udine.
L’accesso all’incontro, che è gratuito, potrà essere effettuato dalla zona centrale dell’ingresso autorità tribuna ovest.
Autorevoli i relatori e di attualità i temi all’ordine del giorno, si va infatti dal Direttore generale dell’Agenzia delle Entrate del FVG, Dott. Guido Isolabella ed il Presidente regionale del Coni Giorgio Brandolin, che introdurranno i temi dell’incontro ai relatori veri e propri, la Dott.ssa Tamara Trevisan, capo settore fiscalità e compliance Direzione FVG Agenzia delle Entrate, l’avvocato Maurangelo Rana, Tributarista ed esperto in fiscalità sportiva ed il dottor Alberto Rigotto, Direttore amministrativo Udinese calcio S.p.a. che illustreranno quattro punti sostanziali per la fiscalità delle ASD, ovvero il rapporto tra registro Unico nazionale terzo settore e legge n°398 del 1991, le novità fiscali sulle ASD nell’ultimo triennio, la recente giurisprudenza tributaria sulle sponsorizzazioni e l’ordinanza della Corte di cassazione n° 21 del 2020 sul nuovo canone unico patrimoniale.