• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
02 Ottobre 2022

Al Lazio il Trofeo CONI 2022 ed il team FVG è fra i top ten

20221002 Trofeo Coni FVGÈ il Lazio il vincitore del Trofeo CONI 2022. La più importante manifestazione multidisciplinare italiana dedicata agli under 14, tornata a svolgersi dopo 3 anni a causa dello stop provocato della pandemia e ospitata quest’anno in Valdichiana Senese, ha visto primeggiare il Comitato Regionale guidato dal Presidente Riccardo Viola (con 112 punti) sulle 23 delegazioni presenti (comprese quelle delle comunità italiane di Canada e Svizzera), ma sono stati bravissimi anche le ragazze ed i ragazzi della delegazione del Friuli Venezia Giulia che si sono impegnati al massimo su tutti i campi di gara ottenendo alla fine il nono posto nella classifica generale.

“È un piazzamento di tutto rispetto, che fa onore all’impegno di ognuna ed ognuno di voi” ha avuto modo di dire Giorgio Brandolin, il presidente del Coni FVG che ha accolto la delegazione al rientro da Valdichiana Senese.

Si chiude così una tre giorni di sport che per la prima volta si è svolta in un territorio diffuso come quello dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, partner istituzionali, assieme alla Regione Toscana, della manifestazione.
Ma l’edizione 2022 – che ha avuto come ambasciatrice la campionessa del fioretto, Alice Volpi - è anche la prima trasmessa in diretta su due canali dell’ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI.
Mentre il braciere si spegne, i fuochi d’artificio illuminano il cielo della città termale e i giovani atleti fanno festa, il pensiero va già a dicembre, quando il Trentino ospiterà la prima edizione invernale della manifestazione. Una doppia versione del Trofeo CONI, un po’ come avviene per i Giochi Olimpici, per far vivere a sempre più giovani, il loro sogno.

News
27 Settembre 2022

Stelle medaglie e palme per 66 benemerenze consegnate a Palmanova

  • Giorgio Brandolin
  • Palmanova
  • Cerimonia
  • Benemerenze Coni

AT6W4917C’è stata grande partecipazione nel Teatro Gustavo Modena a Palmanova per la cerimonia di consegna delle benemerenze CONI. Una platea affollatissima, infatti, ha risposto con gli applausi all’ampia e puntuale introduzione del Presidente del Coni FVG Giorgio Brandolin ed agli interventi dell'assessore regionale allo Sport Tiziana Gibelli e del presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin, ma sono state numerose le autorità politiche, militari e sportive che hanno espresso con la presenza la vicinanza al mondo dello sport regionale ed ai suoi protagonisti.  

“La consegna delle benemerenze è un iter che dura più di un anno e che richiede l'intervento di una commissione che decide le assegnazioni -ha spiegato Giorgio Brandolin- Questa cerimonia rappresenta con orgoglio l'intero movimento sportivo regionale, anche quello paraolimpico: in regione, infatti, per quanto mi riguarda, tra i due movimenti, non c'è alcuna differenza. Ricordo, inoltre, come le nostre società siano il vero motore del movimento sportivo del Fvg così come i tanti volontari che quotidianamente si impegnano per mantenere attivo questo settore. Fondamentale, infine, la collaborazione avviata con le Amministrazioni comunali e la Regione, sia con la Giunta, rappresentata dall'assessore allo Sport Tiziana Gibelli, sia con il Consiglio regionale del Fvg, con il presidente Piero Mauro Zanin ed i tanti consiglieri in sala. La loro presenza conferma che anche in questi ultimi anni, particolarmente duri, non siamo rimasti soli”.
Sono state ben 66 le benemerenze consegnate che si riferiscono al 2020, dato che la pandemia ha interrotto la continuità delle attività, e hanno conferito 32 Stelle al merito sportivo, 27 Medaglie al valore atletico e 7 Palme al merito tecnico.

-> LA FOTOGALLERY DELLA CERIMONIA

-> L'ELENCO DELLE ASSEGNAZIONI

 

             
News
24 Settembre 2022

Cerimonia lunedì a Palmanova per le Benemerenze CONI del 2020

“Finalmente dopo anni di misure restrittive possiamo nuovamente ritrovarci tutti assieme e celebrare coloro che si sono distinti sia per prestazioni agonistiche che per meriti tecnici e organizzativi”.

Il Presidente del CONI FVG Giorgio Brandolin annuncia così la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI che si svolgerà lunedì 26 settembre, con inizio alle 18.00, nel Teatro Gustavo Modena a Palmanova.

Le benemerenze, 66 in tutto, si riferiscono all’anno 2020 e prevedono il conferimento delle Stelle al Merito Sportivo (32), le Medaglie al Valore Atletico (27) e le Palme al Merito Tecnico (7).

“I risultati agonistici dei nostri atleti -dice ancora Giorgio Brandolin- la vicinanza delle Amministrazioni locali e della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, l’elevata competenza dei nostri tecnici e la professionalità e la capacità organizzativa dei nostri dirigenti, che con passione hanno dedicato anni della propria vita a favore dello sport, coltivando generazioni di atleti e facendo crescere l’associazionismo sportivo, rappresentano il fiore all’occhiello del mondo sportivo regionale, riconosciuto anche in ambito nazionale dove il nostro territorio si distingue per le tante eccellenze sportive”.

News
22 Settembre 2022

Eyof 2023. Soddisfazione dopo la visita del CONI e dei capi delegazione COE

  • Eyof 2023
  • Carlo Mornati
  • Liney Halldorsdottir

Eyof2023 gruppo ospiti COE NOCsIl risultato della tre giorni della visita del CONI e dei capi delegazione dei comitati olimpici europei, che parteciperanno al Festival Olimpico della Gioventù Europea in Friuli Venezia Giulia, dal 21 al 28 gennaio 2023, è stato molto soddisfacente. Un centinaio di persone ha potuto visionare le varie sedi di gara, suddivise nei 3 cluster di Tarvisio-Udine, Piancavallo e Carnia. 

Per il segretario generale del CONI, Carlo Mornati, Eyof 2023 si presenta con le carte in regola per essere un altro importante evento sportivo internazionale organizzato in una regione, il Friuli Venezia Giulia, in cui lo sport è parte integrante della società e dove le capacità, passioni e competenze sono sempre state un esempio per tutti. Sarà una prima assoluta per ciò che concerne il format dei giochi giovanili europei olimpici che prevede il coinvolgimento di un’intera regione e non di una sola località. 

La presidente della commissione Eyof dei Comitati Olimpici Europei, Liney Halldorsdottir ha espresso la propria soddisfazione per la scelta delle località in cui gareggeranno gli oltre 1200 atleti (dai 14 ai 18 anni) nei 12 sport (14 eventi sportivi) inseriti nel calendario della sedicesima edizione invernale dei giochi. La Halldorsdottir ha voluto anche ringraziare il presidente di Eyof 2023, Maurizio Dunnhofer per l’accoglienza e la presentazione dell’evento illustrata ai numerosi ospiti provenienti da tutto il continente. La Commissione COE ritornerà in regione ai primi di dicembre per un ultima visita nell’attesa della cerimonia di apertura del 21 gennaio prevista in piazza dell’Unità d’Italia a Trieste.

Quarantasette paesi si sono accreditati per la partecipazione a Eyof 2023 in FRIULI VENEZIA GIULIA per un totale di oltre 2100 partecipanti complessivi. 

News
19 Settembre 2022

Sabato 1 ottobre a Pordenone si parla di EYOF 2023 e Milano-Cortina 2026

  • Eyof 2023 Fvg
  • Milano Cortina 2026
  • Ascoltare, Leggere, Crescere

Alle 12 di sabato 1 ottobre, nell'Auditorium del Centro Diocesano Attività Pastorali della Curia Vescovile di Pordenone il focus della XVI^ edizione di Ascoltare, Leggere, Crescere sarà puntato su due eventi sportivi di rilievo che interesseranno prossimamente la nostra Regione: due significative occasione di condivisione di valori per gli amanti dello sport e non solo, ovvero EYOF 2023 FVG e Milano Cortina 2026. Una mattinata di lavoro promossa in collaborazione con Università degli Studi di Udine vedrà la presenza tra gli altri del Presidente del CONI FVG Giorgio Brandolin, del Direttore Generale EYOF 2023 FVG Giorgio Kaidisch e di Deborah Compagnoni, Ambassador della Fondazione Milano Cortina 2026 per Olimpiadi e Paralimpiadi, insieme ad Andrea Abodi, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo.

L'incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto della normativa anti Covid19 vigente.

--->>> QUI LA LOCANDINA

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 50 di 154

  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it