

Con la circolare n. 3566 del 18 gennaio 2022 il Ministero della Salute ha recepito il Protocollo “Return to Play” della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), nell’aggiornamento del 7 gennaio.
Il protocollo scientifico FMSI per la ripresa dell’attività sportiva agonistica in atleti Covid-19 positivi guariti – si legge sul sito della FMSI – è stato integralmente recepito dal Ministero della Salute, previa verifica da parte del Comitato Tecnico Scientifico, istituito con decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile, e dopo l’approvazione all’unanimità da parte del gruppo di lavoro “Tutela della salute nelle attività sportive”.
La presente circolare aggiorna la precedente circolare ministeriale del 13/01/2021, prevedendo – sempre nel massimo rispetto della tutela sanitaria degli atleti – una riduzione degli accertamenti sanitari necessari per il ritorno in sicurezza all’attività sportiva agonistica, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia.
-> Protocollo FMSI "Return to play"
-> Schema di sintesi "Return to play"
(Fonte: FISDR)


"Il roster dei partecipanti dell'edizione di quest'anno - ha spiegato Mario Gasparetto - è di alto livello: degno delle ambizioni che abbiamo avuto sin dall'inizio. L'idea era proprio quella di far diventare Udin Jump

Sabato 29 gennaio alle ore 11 al PalaBernes, il giornalista e scrittore udinese Gianluca Morassi, ex mezzofondista di buon livello, oggi di stanza a Varese, presenterà i suoi racconti che ripercorrono alcuni momenti epici dell’atletica. Con Morassi dialogheranno i fondisti azzurri Anna Incerti e Matteo Spanu.
Martedì 1 febbraio 2022, il giorno prima del Meeting d'Italia, nell'àmbito delle attività di UdinLab, il laboratorio permanente voluto da Alessandro Talotti per attivare una collaborazione scientifica tra la scuola di atletica udinese e la facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Udine, il professor Renzo Pozzo esporrà il proprio report e tutti gli studi effettuati sulle analisi biomeccaniche dei salti di Alessia Trost, Yaroslava Mahuchikh, Andriy Protsenko, Luis Castro-Rivera, Luis Enrique Zayas, Simone Dal Zilio effettuate nel corso dell’Udin Jump Development 2021.
"Stiamo vivendo un periodo difficile - ha proseguito Brandolin -: lo sport italiano è in ginocchio a causa della pandemia e degli effetti che questa ha generato. O ne usciamo tutti assieme, o continueremo a soffrire. Tante discipline stanno perdendo tesserati. Faccio un appello accorato: occorre che tutti si impegnino per superare queste difficoltà".
A Massimo Di Giorgio, presidente della FIDAL Fvg e co-fondatore del Meeting d'Italia, è toccato il compito di illustrare le informazioni tecniche di UdinJump Development 2022: "Il Meeting - ha sottolineato l'ex primatista italiano di salto in alto ed ex azzurro - è un contenitore di tantissime cose, di diverse iniziative, di idee all'avanguardia. Era questa la visione e il progetto ideato da Alessandro Talotti. Ringrazio Christian Gerussi, presidente della Libertas Udine. Il 2 febbraio a Udine ci saranno atleti in rappresentanza di 14 nazioni del mondo, di sette aree geografiche del globo. Molti saranno atleti giovani, perché la proprio la parola Development contiene il concetto di sviluppo che riguarda i campioni del futuro. Vedremo saltare gli ori mondiali under 20 di Nairobi, l’israeliano Yonathan Kapitolnik e la russa Natalya Spiridonova. Con loro lo sloveno Sandro Tomassini, uno che a 15 anni ha saltato 2.20. Poi anche atleti di livello mondiale come Ilya Ivanuk , Andriy Protsenko. Nei prossimi giorni, man mano che arriveranno le conferme, annunceremo anche i nomi degli altri partecipanti".
Il video di copertina di UdinJump Development 2022 è disponibile QUI
Il video della conferenza stampa è disponibile QUI
Foto: Diego Petrussi

UdinJump 2022 si avvicina: il prossimo 2 febbraio al palaBernes di Udine le stelle del salto in alto si sfideranno nella quarta edizione del meeting internazionale inventato dall'indimenticabile Alessandro Talotti, da Mario Gasparetto e da Massimo Di Giorgio e allestito in collaborazione con la Libertas Udine. L'evento, denominato anche "Meeting d'Italia", sarà presentato ufficialmente martedì 11 gennaio, alle ore 11, nel corso di una conferenza in sala Ajace, presso il Municipio di Udine.

Si pubblicano di seguito le linee guida per l'organizzazione di eventi e competizioni sportive, emanate dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 3 gennaio 2022.
-> LINEE GUIDA PER L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E COMPETIZIONI SPORTIVE