• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Aprile 2022

Presentato il protocollo Regione, CONI FVG e SportSalute

  • Giorgio Brandolin
  • Vito Cozzoli
  • Diego Nepi Molineris
  • Carlo Mornati
  • Tiziana Gibelli
  • Protocollo

Presentato dal CONI FVG e dalla Regione il protocollo d’intesa con Sport e Salute S.p.A. per il sostegno e lo sviluppo delle attività sportive nel Friuli Venezia Giulia.

Collegati da remoto sono intervenuti il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, il Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A. Vito Cozzoli e il Direttore generale di Sport e Salute S.p.A. Diego Nepi Molineris.

Lunedì 11 aprile il Presidente del CONI FVG, Giorgio Brandolin e l’Assessore regionale allo sport, Tiziana Gibelli, hanno presentato i contenuti del Protocollo sottoscritto tra Sport e Salute S.p.A., CONI FVG e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.  

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comitato Regionale del CONI FVG e la Società Sport e Salute S.p.A., al fine del sostegno e dello sviluppo dello sport sul territorio regionale, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa mediante il quale le parti si impegnano a cooperare, ciascuna per quanto di propria competenza, per la realizzazione di specifici progetti proposti dal Comitato Regionale del CONI Friuli Venezia Giulia, approvati e finanziati dalla Regione, volti alla promozione e al potenziamento delle attività sportive nel territorio regionale. Sport e Salute, nell’ottica di mantenere elevato lo standard qualitativo delle attività svolte a favore della Regione e dei suoi cittadini in materia sportiva, da parte sua si impegna a svolgere tutte le attività necessarie alla realizzazione dei sopracitati progetti.

L’Assessore regionale allo sport ha sottolineato l’importanza di questo accordo, ricordando la continua sinergia tra Regione e CONI FVG in favore dello sport. Come amministrazione, noi supportiamo con entusiasmo e attenzione i nostri giovani atleti, ha sottolineato la Gibelli, anche tramite le leggi come quella a favore dei giovani talenti a cui, attraverso il CONI regionale, vengono date delle risorse finanziarie per le varie attività. I risultati agonistici confermano la validità dell’operazione.

Per il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati la gestione dello sport in Friuli Venezia Giulia dev’essere preso come modello nazionale mentre per il Presidente di Sport e Salute S.p.A. Vito Cozzoli lo sviluppo di sinergie e collaborazioni concrete, come questo accordo, sono molto importanti per l’intera collettività. Il Direttore generale di Sport e Salute S.p.A. Diego Nepi Molineris concorda sul fatto che questo protocollo venga adottato anche da altri territori del Paese.

Per il Presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin questa convenzione è importante per vari aspetti. In primis per non disperdere le “professionalità” e risorse umane in ambito del comitato regionale. Sul territorio, non essendoci più le province, abbiamo 4 sedi che io le definisco come “Le case dello sport”, ha affermato il Presidente, dove vengono gestite e organizzate le varie attività, eventi e iniziative. Questa professionalità ci ha garantito la limpidezza e correttezza dell’utilizzo delle risorse pubbliche da parte delle società sportive a noi affiliate. Questo protocollo con Sport e Salute S.p.A. spero possa garantire anche un ulteriore sviluppo delle iniziative legate al mondo della scuola.

In regione siamo presenti nell’80% degli istituti elementari con programmi di attività e formazione motoria, grazie anche all’ impiantistica a disposizione. Brandolin ha concluso il suo intervento, ricordando l’importanza di “fare squadra” e di poter garantire alle 3000 ASD e 150.000 persone, che fanno attività sportiva in Friuli Venezia Giulia, dei punti di riferimento.    

Di seguito i punti principali del protocollo:

1. La Regione, in un’ottica di coordinamento e di valorizzazione dell’attività sportiva, si impegna a garantire continuità al finanziamento dei progetti promossi dal CONI, nonché alle Associazioni sportive dilettantistiche del territorio.

2. Verranno utilizzate le sedi attualmente a disposizione del Comitato Regionale, in virtù di accordi contrattuali stipulati dalle amministrazioni locali con Sport e Salute S.p.A.

3. In relazione ai progetti finanziati dalla Regione, Sport e salute svolgerà attività, presterà servizi e metterà a disposizione del Comitato Regionale il personale concordato ed indicato in separati accordi.

4. Sport e salute e il CONI provvederanno autonomamente a regolare i rispettivi rapporti derivanti dall’esecuzione del Protocollo d’intesa attraverso la redazione e la sottoscrizione di un Contratto e di un “Piano di Programmazione” annuale. Tali documenti indicheranno nel dettaglio le attività e i servizi che Sport e salute si impegna a rendere e le risorse e strutture che la Società si impegna a mettere a disposizione del Comitato Regionale al fine di realizzare i progetti finanziati dalla Regione.

Nella foto l’Assessore Gibelli e il Presidente Brandolin alla presentazione del progetto.

News
09 Aprile 2022

Lunedì conferenza stampa sull'intesa Sport e Salute, Coni Fvg e Regione

Lunedì 11 aprile alle ore 11:30 nella Sala Pasolini della sede della Regione di Udine in via Sabbadini 31, il Presidente di CONI FVG ing. Giorgio Brandolin presenterà alla stampa i contenuti del Protocollo sottoscritto tra Sport e Salute S.p.A., CONI FVG e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 
Alla conferenza stampa parteciperanno il Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A. Vito Cozzoli, il Direttore generale di Sport e Salute S.p.A. Diego Nepi Molineris, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati e l’Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Tiziana Gibelli.
News
02 Aprile 2022

Presentato a Roma il Torneo delle Nazioni 2022

  • Giorgio Brandolin
  • Torneo Delle Nazioni
  • Giancarlo Abete
  • Nicola Tommasini
2.LND Roma.Abete Tommasini e BrandolinSi alza il sipario sul Torneo delle Nazioni. Anche l’edizione 2022, che torna a pieno regime dopo la coraggiosa esperienza del 2021 (in piena pandemia), è stata presentata ufficialmente presso la sede della Lega Nazionale Dilettanti di Roma, come era avvenuto nel marzo del 2019. Un’occasione per sottolineare l’importanza della kermesse, giunta quest’anno alla 18ª edizione, ma anche per ribadire l’impegno della LND nella valorizzazione dei giovani e nella proposta di un calcio consapevole della sua valenza sociale.

”È con piacere che partecipiamo alla presentazione di un torneo che ha un valore che va oltre il mero aspetto tecnico - ha dichiarato il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete - Si tratta di una competizione che incarna alla perfezione tutti i principi dell’internazionalità: unità, solidarietà e voglia di stare insieme per superare quelle barriere che spesso sono solo psicologiche. Il Torneo delle Nazioni è la prova di come il calcio possa avere una dimensione sociale tangibile”.

Dal 25 aprile al 1 maggio gli appassionati e gli addetti ai lavori avranno l’occasione di vedere in azione giovani calciatori (Allievi U15) provenienti dalle migliori scuole calcistiche internazionali. Le squadre si affronteranno in 4 gironi con partite che si terranno in vari campi di gioco con la consueta organizzazione transfrontaliera che rendono unico al mondo il “Piccolo Mundial” di Gradisca: Gorizia, Cormons, Monfalcone, Carlino, Cesarolo, Lignano, Rivignano-Teor e in alcune località della Slovenia e dell’Austria. Tre incontri si disputeranno al “Colaussi” di Gradisca: il 25 e 29 aprile e la finale del 1 maggio. Confermate per l’edizione 2022 del torneo anche le competizioni Under 17 femminile e Under 19 di futsal.

”La competizione è nata nel 2004 per esaltare l’unione dei popoli - ha spiegato il presidente del torneo Nicola Tommasini - Nel corso degli anni abbiamo aggiunto le discipline del calcio femminile e del calcio a 5 per completare il percorso di crescita. Non ci siamo mai fermati, anche durante la pandemia, perché siamo appassionati e vogliamo che i nostri giovani possano confrontarsi con altre realtà per crescere”.

Le parole di Tommasini hanno trovato riscontro nel pensiero del presidente del CONI Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin: “Lo spirito del torneo rispecchia l’animo genuino della LND, la voglia di valorizzare il territorio, le sue peculiarità ed eccellenze. Basta solo un esempio per capire il valore di questa competizione. Nel 2018 si confrontarono le calciatrici iraniane e statunitensi in un clima di serenità e reciproco rispetto. Questa è la magia del calcio, unisce e abbatte quelle barriere mentali che limitano la vita”.

News
30 Marzo 2022

In Friuli Venezia Giulia la bandiera degli Eyof 2023

  • Giorgio Brandolin
  • Vuokatti Arena
  • Eyof 2023
  • Maurizio Dunnhofer

Brandolin e Dunnhofer bandiera sul palcoAlla Vuokatti Arena si è tenuto l’ultimo evento della quindicesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea, dando il via al cammino verso Eyof 2023 in Friuli Venezia Giulia. Dopo una settimana di competizioni, nella serata di venerdì 25 marzo, la cerimonia di chiusura è terminata con il passaggio della bandiera olimpica europea dagli organizzatori finlandesi a quelli italiani. Sul palco il presidente dei Comitati Olimpici Europei, Spyros Capralos, dopo aver ricevuto il drappo dal sindaco di Sotkamo Mika Kilpelaineni, l’ha consegnato ai rappresentanti della regione Friuli Venezia Giulia, Maurizio Dunnhofer e Giorgio Brandolin, in veste di presidente e vicepresidente del comitato esecutivo di Eyof 2023. Per il numero uno del comitato regionale Friuli Venezia Giulia del CONI, l'evento finlandese ha promosso al meglio i valori olimpici dell'eccellenza, del rispetto, dell'amicizia. Questi giovani atleti sono il simbolo e la speranza di un Europa unita e solidale.Ora tocca a noi accogliere i 2000 ragazzi e ragazze, i veri protagonisti di questa festa dello sport, dal 21 al 28 gennaio 2023, per la sedicesima edizione del Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea. Queste le parole a caldo di Brandolin al termine della cerimonia di chiusura.

Vuokatti 2022 ha visto la partecipazione di un migliaio circa di giovani atleti, dai 14 ai 18 anni, provenienti da oltre 40 paesi che hanno gareggiato in 9 discipline. L’Italia ha chiuso al secondo posto nel medagliere, preceduta dai padroni di casa della Finlandia e davanti all’Austria. La delegazione azzurra ritorna a casa con 20 medaglie conquistate, di cui due vinte da atleti del Friuli Venezia Giulia. Greta Pinzani di Tarvisio, bronzo in combinata nordica nella prova a squadre mista e il sappadino Mattia Piller Hofer, argento nel biathlon individuale sprint 7,5km.

Nella foto il momento della consegna della bandiera al Friuli Venezia Giulia e il presidente Brandolin alla Vuokatti Arena.

News
14 Marzo 2022

Coppa del mondo di snowboard a Piancavallo, Brandolin: Grande evento FVG

  • Giorgio Brandolin
  • Snowboard
  • Coppa Del Mondo
  • Piancavallo 2022

Lo slalom parallelo a squadre ha chiuso il weekend di coppa del mondo di snowboard Piancavallo 2022. Una domenica soleggiata e fresca ha fatto da cornice alla gara, disputata sulla difficile e tecnica pista SAUC. I 16 migliori team misti (un uomo ed una donna) si sono affrontati nelle varie batterie in un'unica run a eliminazione diretta, a partire dagli ottavi di finale. In semifinale “Italia 1” (Edwin Coratti – finalista nella gara di ieri - e Nadya Ochner) ha prevalso su “Italia 2” (Marc Hofer – vincitore ieri nello slalom parallelo - e Lucia Dalmasso) e “Austria 2” (Benjamin Karl e Daniela Ulbing) su “Austria 3” (Alexander Payer e Sabine Schoffman). In finale la spunta il team austriaco del campione olimpico Karl e della vicecampionessa olimpica Ulbing sugli azzurri Coratti/Ochner. Terzo posto per l'altro “Wunder team” con Payer/Schoffman vincitori della finalina sulla coppia italiana Hofer/Dalmasso.

Per il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, la tappa di coppa del mondo di snowboard ha confermato le capacità della regione nell'organizzare grandi eventi sportivi internazionali, grazie ad una sinergia tra i vari attori in campo e la disponibilità, preparazione ed entusiasmo dei volontari. Ben 120 a Piancavallo nel fine settimana del 12-13 marzo. Brandolin, dopo aver assistito alla finale dello slalom parallelo tra gli azzurri Coratti e Hofer, ha partecipato alla cerimonia di premiazione.

La coppa del mondo di snowboard Piancavallo 2022 è stata anche una vetrina internazionale per il territorio e l'intera regione grazie alle dirette televisive di Eurosport player e Rai Sport streaming e quelle di altri numerosi broadcaster esteri. Le due fasi finali delle gare verranno replicate, martedì 15 marzo, su RAI Sport HD, con inizio alle ore 15.30 per lo slalom parallelo di sabato 12 marzo e alle ore 17.00 per la gara a squadre di domenica 13.

Nella foto, il momento delle premiazioni con il pres Brandolin.

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 58 di 154

  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it