
Il settore documentazione della Scuola regionale dello Sport ha indirizzato i propri sforzi principalmente in due direzioni:
- nella creazione della videobiblioteca "Olimpia" che nasce per offrire ad operatori sportivi, studenti, allenatori, insegnanti di educazione fisica e docenti universitari un supporto concreto per l'aggiornamento e la formazione.
- nell'acquisto di nuovi libri, periodici, dvd e cd rom presso le più accreditate Case Editrici italiane con l'intento di soddisfare le esigenze dei fruitori della stessa.
La videobiblioteca "Olimpia" è ospitata nella sala da cui prende il nome presso lo stadio "Nereo Rocco" di Trieste e dispone di 3.370 libri suddivisi in 113 argomenti, 203 audiovisivi e 583 riviste.
Consultazione:
E' possibile all'interno degli orari di apertura previsti, la consultazione sia di riviste che di opere librarie e multimediali presenti all'interno della biblioteca.
Orari di apertura:
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Prestiti:
Le persone interessate possono prendere in prestito al massimo 4 opere (tra libri, CD e DVD) per la durata massima di un mese.
Fotoriproduzioni:
La riproduzione in fotocopia del materiale librario della Biblioteca, è consentita esclusivamente per motivi di studio nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore (L. n.248/2000). E' consentita la riproduzione di non oltre il 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico.
Oltre che dal sito, le informazioni possono essere date in loco e per email all'indirizzo

CONI FRIULI VENEZIA GIULIA -SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT 2025-2028
PRESIDENTE SRDS
Andrea Marcon
VICE PRESIDENTE SRDS
Martina Orzan
DIRETTORE SCIENTIFICO SRDS
Giovanni Messina - curriculum vitae
SEGRETARIO ORGANIZZATIVO
Luana Matassi
CONSIGLIO DIRETTIVO SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT
Maurizio Zorni - Rappresentante FSN - Presidente Regionale
Elena Margiore - Rappresentante DSA - Delegato regionale
Sara Vito - Rappresentante EPS - Presidente regionale
Matteo Parenzan - Rappresentante Atleti
Michele Antonutti - Rappresentante Tecnici
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT 2025-2028
AREA COMUNICAZIONE
Stefano Ceiner
AREA IMPIANTISTICA SPORTIVA
Paolo Bressan
AREA PSICOLOGICA
Luca Modolo
AREA SAFEGUARDING E RESPONSABILITÀ
Roberto Alessio - curriculum vitae
AREA GIURIDICO FISCALE
Alberto Rigotto - curriculum vitae
AREA SCIENZE MOTORIE
Elena Conti - curriculum vitae
Massimo Stera - curriculum vitae
Tiziano Vidoni - curriculum vitae
AREA MANAGEMENT
Valentina Turisini - curriculum vitae
AREA SCIENZE BIOMEDICHE
Alessandro Scian
AREA SICUREZZA E PREVENZIONE
Da definire
AREA NUTRIZIONE
Da definire

Le Scuole Regionali dello Sport sono strutture dei Comitati Regionali del CONI regolate dal Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI, che per le linee scientifiche e didattiche, i contenuti ed i programmi di attività e ricerca fanno riferimento all'Organizzazione Territoriale del CONI.
Finalità della SRDS del Friuli Venezia Giulia è di soddisfare le esigenze formative ed informare tutte le figure e gli operatori che agiscono in ambito sportivo sul territorio:
a) dirigenti del CONI, delle FSN/DSA/EPS/AB e delle Associazioni e Società sportive;
b) tecnici del CONI, delle FSN/DSA/EPS/AB e delle Associazioni e Società sportive;
c) collaboratori, dipendenti o volontari, del CONI, delle FSN/DSA/EPS/AB, delle Associazioni e Società sportive.
d) operatori sportivi scolastici
Vengono promossi interventi formativi che rientrano nelle seguenti aree tematiche:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
GIURIDICA E FISCALE MANAGERIALE
COMUNICAZIONE E MARKETING
PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
L'Amministrazione regionale con apposita legge regionale (L8/2003) interviene a sostegno della Scuola regionale dello sport del FVG, a titolo di concorso nelle spese sostenute dalla Scuola stessa per la formazione e l'aggiornamento, effettuato in collaborazione con la Facoltà di Scienze motorie dell'Università degli studi di Udine, dei dirigenti e degli operatori delle associazioni e società sportive, aventi sede operativa nella regione, dei comitati e delegazioni regionali delle federazioni sportive, delle discipline sportive associate e altre istituzioni sportive operanti nel territorio regionale.

L’organizzazione territoriale del CONI, in armonia con i principi e gli indirizzi fissati dagli organi centrali del CONI, si articola in:
- Comitati Regionali, i cui organi sono il Presidente, che rappresenta ai fini istituzionali sportivi il CONI nella Regione, la Giunta Regionale e il Consiglio Regionale;
- Delegati Provinciali e Fiduciari Locali
(Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI approvato con DPCM del 23 marzo 2023)
Il Comitato Regionale promuove ed attua le iniziative a livello territoriale per il perseguimento dei fini istituzionali del CONI, in collaborazione con i Delegati Provinciali e i Fiduciari Locali per la realizzazione dei programmi di attività. Cura i rapporti con le strutture territoriali delle FSN, delle DSA, degli EPS, delle AB, e i rapporti con le Amministrazioni pubbliche, statali e territoriali e con ogni altro organismo competente in materia sportiva; promuove, in collaborazione con gli Organismi Sportivi territoriali, l’avviamento e orientamento alla pratica sportiva dei giovani; cura l’organizzazione ed il potenziamento dello sport, nonché la promozione della diffusione della pratica sportiva e dell’olimpismo; promuove e realizza progetti in collaborazione con le istituzioni territoriali; esprime pareri per l’impiantistica sportiva.
Attraverso la Scuola Regionale dello Sport, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto CONI, con il coordinamento centrale della Direzione Territorio del CONI , il Comitato Regionale propone programmi di formazione per gli operatori sportivi e per gli atleti, effettuando corsi SNAQ ai fini del rilascio della certificazione per i primi due livelli federali dei tecnici e svolge formazione continua per l’attività sportiva giovanile legata ai progetti nazionali Centri CONI, Educamp CONI, Trofeo CONI, relativamente all’avviamento e orientamento alla pratica sportiva under 14.