Premiazioni “Sport di classe 2019”. Il Pala Bella Italia di Lignano ha ospitato l'evento finale

Mercoledì 15 maggio, al Pala Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro, si è tenuto l'ultimo appuntamento del progetto Sport di classe 2019, in coincidenza con i Giochi di fine anno scolastico.
L'iniziativa, promossa e realizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha come obiettivo la valorizzazione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, dei valori educativi dello sport e la promozione di stili di vita corretti e salutari. Il progetto, focalizzato sulle classi quarte e quinte delle scuole primarie, prevedeva l’affiancamento dei Tutor (laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF) agli insegnanti per 1 ora a settimana, da gennaio a maggio con la messa in pratica di una serie di Giochi di Sport di Classe per promuovere i fondamentali principi del gioco corretto, grazie al percorso valoriale “Campioni di fair play”.
Particolare valore è stato dato alla formazione dei Tutor - attraverso incontri formativi a livello nazionale, regionale e territoriale - e degli insegnanti ai quali sono stati forniti contenuti didattici per lo sviluppo di percorsi motori, coerenti con le indicazioni curriculari e con attenzione all’inclusione dei ragazzi disabili. Per consentire lo svolgimento delle attività motorie in palestra è stato fornito, ai nuovi Istituti partecipanti, il kit di attrezzature sportive (per correre, saltare, lanciare, ecc.) e, per la corretta realizzazione del percorso valoriale, un secondo kit di materiale didattico ed informativo, utile anche per il concorso di idee messo in palio.
Per motivi logistici e di sicurezza è stato impossibile coinvolgere nella manifestazione tutte le classi aderenti al progetto, pertanto l’organismo regionale dello sport scolastico, a seguito della valutazione dei lavori pervenuti inerenti la Campagna Informativa “Campioni di Fair Play”, ha invitato a Lignano la prima e seconda classificata di ogni provincia.
La mattinata ha visto le classi presenti partecipare ad una serie di giochi ed attività sportive, curate da un gruppo di giovani Tutors fino ad arrivare al momento più atteso, ovvero le premiazioni. I 4 premi provinciali, scelti dalla Commissione composta dal CONI, MIUR e CIP, sono andati a favore delle seguenti classi che hanno realizzato i migliori elaborati grafici il cui tema era legato ai valori di rispetto, correttezza, amicizia e fratellanza nella pratica sportiva.
GORIZIA: IC GIACICH MONFALCONE – Plesso DUCA D’AOSTA – classe 5c
titolo: VESTIAMOCI DI FAIR PLAY
MOTIVAZIONE: Il lavoro scelto viene premiato per i disegni semplici ma efficaci attraverso i quali il tema viene rappresentato e valorizzato dall’ originalità del titolo di presentazione
PORDENONE: I.C. MANIAGO – Plesso Maniago Capoluogo – classe 5°A
Titolo: I PALLONI CON LE REGOLE
MOTIVAZIONE: Viene premiata l’idea grafica dove attraverso i palloni vengono rappresentate le varie attività sportive attribuite ai valori del fair play.
TRIESTE: I.C. BERGAMAS – Plesso Duca D’Aosta – classe 5A
Titolo: TUTTI SONO VINCITORI
MOTIVAZIONE: Viene premiata la scelta grafica del tema proposto e lo sviluppo complessivo dell’argomento.
UDINE: I.C. AIELLO – Don Giovanni Bosco – classe 5
Titolo: LA PIRAMIDE DEL FAIR PLAY
MOTIVAZIONE: Lavoro originale evidente il coinvolgimento della classe e la condivisione dei temi.
Il miglior disegno e poster regionale é stato deciso dalle otto classi finaliste, direttamente in palestra, con una votazione ed un sorteggio finale che ha visto prevalere la classe quinta A del Plesso di Maniago capoluogo che ha realizzato l’elaborato dal titolo "Il pallone con le regole". Le altre candidate erano: la classe quarta A del Plesso De Amicis di Aviano ("L'Isola del Fair Play"), la classe quarta A del plesso Luigi Mauro di Trieste ("Le Vignette del Fair Play"), la classe quinta del Plesso Don Giovanni Bosco di Aiello del Friuli ("La piramide del Fair Play"), la classe quinta A del Plesso Adami di Tolmezzo ("Chi la dura la vince!"), la classe quinta A del Plesso Duca d’Aosta di Trieste (“Tutti sono vincitori"), la classe quinta B del Plesso Dante Alighieri di Grado ("Il Fair Play nei vari sport") e la classe quinta C del Plesso Duca D’Aosta di Monfalcone ("Vestiamoci di Fair Play").
Prima della consegna delle targhe e premi il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, ha voluto ringraziare gli insegnanti e gli Istituti scolastici per la collaborazione ed adesione al progetto “Sport di classe”. La sinergia tra scuola e sport é basilare per la crescita dei nostri bambini e ragazzi che hanno l'opportunità di socializzare, fare nuove amicizie ed, allo stesso tempo, di praticare una disciplina sportiva, a vantaggio della propria salute, facendo attività motoria ed acquisendo nuove esperienze per la crescita personale in cui rafforzare i valori del sacrificio, divertimento, rispetto, amicizia e fratellanza. Insieme al presidente Brandolin é intervenuta anche Eloisa Bortolan, in rappresentanza di Bella Italia EFA Village che ha consegnato alla classe vincitrice una targa ed un buono da utilizzare all'interno delle strutture di Lignano nell'arco dell'estate 2019.
Per questa edizione, in Friuli Venezia Giulia hanno aderito 47 Istituti Comprensivi per un totale di 104 Plessi e 337 Classi.
Foto: una partecipante, un momento delle premiazioni e gli 8 elaborati grafici finalisti